Orari di apertura
Martedì-venerdì ore 9:00-13:00
Sabato-domenica ore 10:00-18:30
Domenica 1° dicembre ingresso gratuito
La fata Elettricità
Sabato 16 Novembre alle ore 16:00
Laboratorio per ragazzi 8- 14 anni
Dall’elettricità statica alla pila di Volta, esperimenti, prove e giochi per ricostruire le principali tappe della storia degli studi sull’elettricità.
Maggiori informazioni
Lo spuntino elegante. Storia e tradizione della mortadella a Bologna
Domenica 17 Novembre alle ore 16:00
Visita guidata
Immagini, oggetti e testi, per raccontare la storia della mortadella, prodotto di lusso per “spuntini eleganti”, sino al Settecento.
Maggiori informazioni
La scienza curiosa
Sabato 23 Novembre alle ore 16:00
Laboratorio per bambini 6-10 anni
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
Maggiori informazioniLa formazione al lavoro: storia delle Aldini Valeriani
Domenica 24 Novembre alle ore 16:00
Visita guidata
La storia delle prime scuole tecniche a Bologna e del loro ruolo nello sviluppo tecnologico-industriale della città.
Maggiori informazioniLe meravigliose macchine di Alessandria
Sabato 30 Novembre alle ore 16:00
Laboratorio per ragazzi 8-14 anni
Per approfondire, con l’aiuto di modelli funzionanti ed esperimenti, la conoscenza di alcuni famosi apparati storici come l’eolipila, il tempio e la fontana di Erone, la vite senza fine e gli specchi ustori di Archimede.
Maggiori informazioniBigData, Simulazione e Supercomputer: ingredienti essenziali per un’industria all’avanguardia
Domenica 1° Dicembre alle ore 16:00
Approfondimento conferenza
I famosi big data possono essere utilizzati in industria? E la simulazione? Per cosa si usano i supercomputer? In questo incontro spiegheremo come queste tecnologie nate nell’ambito della ricerca sono fondamentali per le industrie che vogliono rimanere al passo con i tempi.
Ingresso gratuito prima domenica del mese
Maggiori informazioni
La via della seta bolognese: un viaggio millenario di uomini, idee e merci
26 Novembre alle ore 17:30
Presentazione del volume di Bottino e Foschi
Ricordando il glorioso e ricco passato di Bologna e del suo setificio, primo sistema di fabbrica in Europa, molto tempo prima della Rivoluzione Industriale inglese, si rilancia il rapporto fra la città e la seta, materiale versatile e lussuoso, attuale oggi e sempre. Ripercorrendo anche il sistema dei canali bolognesi, al servizio dell’artigianato, dell’igiene e dell’approvvigionamento idraulico cittadino, si fa rivivere la ramificata rete dei piccoli corsi d’acqua che fecero diventare Bologna la città più precoce e attiva nello sfruttare la forza dell’acqua per i mille usi civili e industriali.
Maggiori informazioniGo-kart. Evoluzione tecnica e sportiva del karting dagli esordi agli anni Ottanta
30 Novembre alle ore 10:00
Conferenza
L’AISA – Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile propone una conferenza dedicata ai primi tre decenni di questa specialità sportiva in Italia. Relatore sarà un testimone d’eccezione: Gabriele Gorini, protagonista di quel periodo, campione Italiano in Classe 100 cc nel 1971 e grande esperto di kart.
Maggiori informazioniFormazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna: 1946-1970
Mostra fotografica sino al 17 Novembre
L’esposizione racconta la storia della formazione tecnica femminile a Bologna nei 20 anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, attraverso una serie di inedite immagini provenienti dagli archivi del Museo, di UDI e della Fondazione del Monte di Bologna.
Maggiori informazioniFestival della Cultura Tecnica
Dal 17 Ottobre al 18 Dicembre 2019
Si apre la sesta edizione del Festival della cultura tecnica: un ricco programma di incontri, dibattiti, dimostrazioni per un avventuroso percorso tra il fare e il pensare.