“Regali a Palazzo 2018” ha aperto le sue porte questa mattina e sono già numerosi i visitatori che hanno affollato le sale di Palazzo Re Enzo alla ricerca di un regalo prezioso, originale, fatto a mano, da donare a Natale.

 

Al taglio del nastro sono intervenuti Valerio Veronesi Presidente Cna Bologna, Marco Lombardo Assessore alle attività produttive del Comune di Bologna, Claudio Pazzaglia Direttore Cna Bologna,  Marcella Renna Presidente Unione Artistico e Tradizionale Cna Bologna.

“E’ un appuntamento ormai tradizionale per Bologna – ha spiegato Valerio Veronesi –. E’ la vetrina del Made In Italy, una occasione da non perdere per i turisti, un modo efficace per conoscere gli artigiani fuori dalle loro botteghe e apprezzarli nelle loro capacità di realizzare prodotti unici e fatti a mano. Con tante opportunità per passare ore divertenti per tutta la famiglia e conoscere libri originali dalle parole direttamente dei loro autori. Ma soprattutto è il modo migliore di avvicinarsi al Natale, trovando il regalo più adatto e originale. E’ davvero un valore per Cna avere riproposto questa manifestazione per il quattordicesimo anno consecutivo”.

 

Ricchissima la giornata di domani sabato 7 dicembre, soprattutto per le presentazioni di libri davvero curiosi e interessanti.

Si comincia alle 11 con la presentazione di Manuel Terzi del suo volume “Se non è buono, che piacere è? Guida per preparare e degustare il caffè a casa o al bar” edito da Pendragon. Terzi ha aperto una piccola torrefazione e un locale con cui servire un espresso diverso dagli altri. Oggi è uno dei massimi esperti italiani di caffè. Il suo libro è adatto a tutti i coffee lovers e offre utili consigli sui migliori metodi per la preparazione e la degustazione, per trovare il proprio caffè ideale.

Alle 16 presentazione ufficiale del libro “Buono da morire” in compagnia dei Rems e di Vito in una veste insolita. Dialoga con gli autori il giornalista Stefano Zanerini, Edizioni del Loggione..

Ma quella di domani sarà la giornata dedicata al Civ, l’indimenticato Gianfranco Civolani, popolare giornalista e dirigente sportivo recentemente scomparso che per le edizioni Minerva ha pubblicato diversi volumi, l’ultimo dei quali dedicato all’amatissimo Bologna Fc si intitola “La carica dei 110”. All’incontro alle ore 19 presentato da Beppe Tassi interverranno Filippo Cotti, Stefano Biondi, Alberto Bortolotti, Manfredi Campione, Nando Macchiavelli, Simone Monari e Giuliano Musi.

Infine alle ore 20 sempre per Minerva Giorgio Comaschi presenta la sua ultima fatica letteraria dal titolo “Marconi, l’uomo che ha cambiato il mondo” dedicato alla vita ed alle rivoluzionarie scoperte del grande scienziato bolognese. Già presentato in versione teatrale. Saranno presenti Silvia Bartolini e l’editore Roberto Mugavero.

Altri libri presentati domani alle ore 12 “La mente gabbia” di Gabriella Giannini Conti per le edizioni Nuova S1, alle ore 15 letture ad alta voce per i bambini a cura i Picarona e Tam Tam, alle 17 “Scrivo canzoni per farti sognare” di Saverio Grandi edizioni Pendragon, alle 18 “Rapkoka” di Gianluigi Schiavon edizioni Pendragon.

Domani alle 13 conclusione del progetto “Donne cucimondo”, un percorso di due anni di formazione organizzato dall’Associazione Armonie in collaborazione con Ecipar e con il contributo della Fondazione del Monte, in cui le allieve, giovani donne migranti, hanno affrontato l’esame per il rilascio della quali tifica regionale di Operatore dell’abbigliamento ottenendo il massimo delle valutazioni.

Sempre domani alle 14 l’associazione Fantateatro che affianca Gli Amici di Luca per la Befana, svolgerà alcune animazioni per promuovere lo spettacolo “La regina delle nevi” che si rappresenterà al Duse il 5 e il 6 gennaio. Verrà presentata una anteprima di piccole scene tratte da questo spettacolo.

E ancora domani verrà presentato il progetto “Ti voglio pane” di Cna Emilia Romagna con il contributo della Regione Emilia Romagna: sarà possibile degustare pane fresco artigianale, proprio in occasione della performance di Fantateatro nel palco del Salone del Podestà.

 

Regali a Palazzo” è aperto sabato 7 dicembre dalle 10 alle 21.30 e domenica 8 dicembre dalle 10 alle 20.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili su www.regaliapalazzo.it e sulla pagina Facebook di Regali a Palazzo.

Regali a Palazzo è promossa e organizzata da Cna Bologna, ha il patrocinio di Camera di Commercio di Bologna, Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna. In collaborazione con Absolut e Bologna Welcome. Col sostegno di Confagricoltura Bologna, Intesa Sanpaolo, Assicoop Unipolsai, Gm2, Ecipar I Mestieri della Bellezza, Scatolificio Medicinese, Chendu, Latifolia, Draghetti auto.

Cna e Regali a Palazzo sostengono la Fondazione Sant’Orsola, Bimbo Tu e Gli Amici di Luca.

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here