Lettura istruttiva ed intelligente

0
495

Mi sto leggendo il libro di cui vedete la prima pagina. E’ un’opera stampata nel 1623 . Da quel che leggo mi sembra che la nostra società sia in ritardo di circa 400 anni su determinati argomenti. Ne cito solo tre lasciando ai lettori il compito di trarre le conclusioni. Alla pg. 5 viene trattato, con dovizia di particolari tecnici , come raccogliere le acque piovane in apposite cisterne e come utilizzarle. Adesso, che con la Crisi Climatica e la relativa carenza idrica per una molteplicità di usi, si odono alti lai e non si sa a che santo votarsi anche per l’acqua del giardino, dello sciacquone o per lavaggi di auto e pavimenti, una attenta lettura del testo del “gentil’huomo Francese Carlo Stefano benissimo tradotto dal cavaliere Hercole Cato ferrarese” dovrebbe aprire un po’ gli occhi e le menti.

Altro argomento è come utilizzare le piante per proteggere le abitazioni dai caldi venti di mezzogiorno e da quelli freddi di settentrione. I nostri urbanisti, architetti e politici così preoccupati per l’uso dei condizionatori, degli impianti di riscaldamento e delle carenze energetiche, una sana e buona lettura, con 400 anni di ritardo, insegnerebbe qualcosa.
Sempre in campo del comfort e del risparmio energetico, detto autore parla, udite udite ! delle doppie finestre ! Se ai suoi tempi ci fosse stato il vetro camera avrebbe citato anche quello ! Meditate gente, meditate
Area degli allegati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here