GALLIERA – L’appello del Sindaco:”Restiamo a casa !”

0
816

Stefano Zanni, sindaco di Galliera 
“RESTIAMO A CASA”.
Questo è l’appello lanciato dall’amministrazione comunale di Galliera sul web in un video-messaggio (che ha raggiunto oltre 10.000 visualizzazioni in pochi giorni) a cui hanno partecipato medici di Medicina Generale, volontari Croce Italia Comuni di Pianura, Polizia Locale Reno Galliera, volontari Protezione Civile IDRA, volontari Auser, assistenti civici, capigruppo consiliari, comitato commercianti, Pro Loco, mondo sportivo, Dirigente Scolastica, il parroco Don Matteo Prosperini ed il sindaco per sensibilizzare i cittadini e ribadire forte e chiaro che riusciremo ad uscire da questa emergenza se seguiremo le regole, se resteremo a casa, se penseremo alla nostra salute e alla salute delle persone più fragili.
“Rivolgo a tutta la comunità un nuovo appello, siate responsabili, siate pazienti e utilizzate il buonsenso.” afferma il sindaco di Galliera, Stefano Zanni“Stiamo combattendo una guerra contro un nemico che  agisce nell’ombra. Solo con comportamenti responsabili saremo in grado di sconfiggerlo, grazie anche allo straordinario lavoro di medici, infermieri, volontari, che stanno mettendo a rischio la propria salute per salvaguardare la nostra.”
“Fondamentale per gestire questa fase di emergenza” – spiega Zanni – “è stato il coordinamento con tutti coloro che operano sul territorio e che hanno dato la loro massima disponibilità e a cui va il nostro, più grande ringraziamento! Mi riferisco a tutti i volontari indispensabili per agire in modo coordinato nella gestione di alcuni servizi attivati per la gestione dell’emergenza, ed a tutti i commercianti che operano su Galliera, i quali in questo momento buio, hanno trovato la forza di aiutare la propria comunità. Imprescindibile anche la presenza sul territorio  delle forze dell’ordine, un presidio costante e fatto prima di tutto di informazione e controllo, ed a tutti coloro che a diverso titolo stanno dando una mano in questo periodo dal quale, stando uniti come comunità  sono sicuro ne usciremo più forti di prima”.

Soddisfazione anche da parte del vicesindaco, Umberto Sabattini,  che illustra come “il comune abbia messo in connessione la comunità intera e le attività commerciali disponibili ad attivare gratuitamente la consegna della spesa a domicilio”, oltre ad attivare grazie ad un accordo con Tper una corsa ulteriore del 97 per poter permettere di andare a San Venanzio da parte dei cittadini di Galliera località antica, dove si è ottenuto da Poste la riapertura per una volta alla settimana dell’ufficio postale, del quale era stata indicata la chiusura.

“Anziani e persone fragili sono state e sono la nostra priorità” – spiega l’assessore alle politiche sociali, Linda Montevecchi– “ci siamo da subito occupati dei soggetti più a rischio e di coloro che non avevano una rete familiare o amicale che potesse intervenire sulle esigenze primarie, come il supporto per la spesa a domicilio ed i farmaci attivando un servizio di recapito a domicilio grazie alla disponibilità dei volontari della Croce Italia Comuni di Pianura. La forza di questo volontariato è straordinaria e vanno elogiati per il sostegno a chi più ha bisogno in questo delicato e difficile periodo di emergenza”.

“Con la chiusura del centro di raccolta dei rifiuti – prosegue Montevecchi–  abbiamo istituito due momenti settimanali di consegna dei sacchi nei due centri abitati di San Venanzio e Galliera antica, considerando le maggiori limitazioni allo spostamento dei residenti”.

Galliera si è poi dotata – dopo i profili istituzionali su facebook, instagram e youtube – anche di un servizio, totalmente gratuito, di messaggistica istantanea tramite whatsapp chiamato “Galliera Informa”, utile – in particolare in questo periodo – per ricevere informazioni di interesse collettivo e notizie di pubblica utilità direttamente sul proprio smartphone.
“Per attivare il servizio – spiega l’assessore agli affari generali, Diego Baccilieri – è necessario avere installato l’applicazione whatsapp, salvarsi in rubrica il numero 3312956188 ed inviare il messaggio “attiva iscrizione”, così facendo si esprime il consenso al trattamento dei dati personali” specificando che il servizio è attivo solo in uscita, in quanto il comune non risponderà a messaggi e chiamate, fatta salva l’eventuale disdetta da farsi attraverso il messaggio “disattiva iscrizione”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here