CARABINIERI FORESTALE BOLOGNA: Il Comandante Aldo terzi ha consegnato l'”Albero di Falcone” al sindaco Matteo Lepore

0
848

 

Sabato 20 novembre 2021 il Colonnello Aldo Terzi, in qualità di Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bologna, ha consegnato, all’interno del cortile d’onore di Palazzo d’Accursio, al Sindaco Matteo Lepore della Città Metropolitana e Capoluogo di Provincia l’ Albero di Falcone ossia una piantina di Ficus macrophylla subsp. columnaris   che l’Arma dei Carabinieri attraverso i Reparti  biodiversità e forestale  ha ottenuto dalle gemme della pianta storica, simbolo del riscatto civile contro le mafie della città di Palermo, posta all’ingresso di quella che fu l’abitazione del magistrato Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo.

La consegna è avvenuta in contemporanea in tutta Italia nelle città capoluogo, nelle scuole e in alcuni luoghi simbolo della lotta alla mafia come il cortile del carcere dell’Ucciardone in Palermo così da realizzare un bosco diffuso della legalità.

L’intervento del Comandante Aldo Terzi ha delineato la storia della giornata degli alberi nella nostra provincia evidenziando come la prima festa nazionale degli alberi in Italia si tenne nel 1899 proprio a Castiglione dei Pepoli in provincia di Bologna.

 

Nella mattinata di lunedì 22 in occasione della Giornata nazionale degli Alberi e nell’ambito del progetto “Un Albero per il Futuro” promosso dal Ministero per la transizione ecologica congiuntamente ai Reparti Carabinieri Forestali e della Biodiversità,  i  Comandanti delle stazioni CC forestali consegneranno a docenti ed alunni di otto scuole della provincia di Bologna una ventina di  piantine forestali prodotte dai vivai dei reparti biodiversità di Pieve Santo Stefano; dopo un momento formativo le piante forestali verranno messe a dimora nei cortili delle scuole. Saranno interessate scuole materne, elementari e medie di Imola, Monterenzio, Castiglione dei Pepoli, Valsamoggia, Vergato, Gaggio Montano e infine di Bologna: qui presso le scuole Futura di Via Tintoretto i carabinieri forestali metteranno  a dimora una farnia alla presenza di Daniele Ara assessore all’Educazione Ambientale del comune di Bologna e del Comandante del Gruppo CC Forestale di Bologna.

 

 

La Giornata Nazionale degli Alberi, che è stata ridefinita e rivitalizzata   dalla Legge 10 del 14 gennaio 2013, ha in realtà origini molto antiche. Fu istituita nel per la prima volta negli Stati Uniti  con la denominazione “Arbor day” dal Governatore del Nebraska Starling Marton con l’intenzione dichiarata di “creare una coscienza ecologica nella popolazione e per rimpinguare il patrimonio forestale del paese”. L’iniziativa ebbe un enorme successo in America e così anche in Europa si iniziarono ad organizzare eventi simili. In Italia fu il Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, che fu poi anche Ministro dell’Agricoltura, che la istituì per la prima volta con una Circolare del 27 giugno 1899; questa disponeva la celebrazione della Festa degli Alberi nelle scuole del Regno d’Italia il 21 novembre di ogni anno. Fu proprio grazie all’intuizione del Ministro che in Italia la giornata dell’albero è da sembra legata al mondo della scuola. In realtà la prima Giornata dell’albero in Italia si tenne 27 agosto 1899 a Torino e a Castiglione dei Pepoli, un comune della montagna bolognese, per iniziativa della emerita associazione felsinea “Pro Montibus et Silvis” attiva ancora oggi.  La Giornata degli alberi è stata poi ripresa e aggiornata in più di una occasione con leggi specifiche nel 1902, nel 1911, nel 1923, nel 1939, nel 1951 e nel 1992.  Nel periodo dal  1951 al 1970 la Giornata degli Alberi ebbe un  grande successo con migliaia di ragazzi presenti alle celebrazioni e altrettanti alberi piantati; nel periodo furono 24.432.000 i ragazzi coinvolti nei festeggiamenti e 38.494.000 gli alberi piantati con una media annuale di 6996 comuni coinvolti, 1.286.000 ragazzi e bambini partecipanti, 2.026.000 alberi piantati.

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here