Tper compie 10 anni, in programma un anno di iniziative

Sono previsti uno speciale open-day, un concorso a premi, incontri, momenti di approfondimento e svago

0
695

Oltre 460 milioni di chilometri percorsi dai mezzi TPer, garantendo la mobilità a più di un miliardo di passeggeri, con un investimento complessivo di 338 milioni di euro (ne sono previsti ulteriori 220 nei prossimi tre anni). Un servizio che non si è interrotto neppure nei tempi di più stringente lockdown.
E’ il bilancio di dieci anni di attività di TPer, nata il 1° febbraio 2012 dalla fusione dei rami del trasporto di Atc e Fer.
Per celebrare questo importante traguardo, è in programma un anno di iniziative, che hanno l’obiettivo di fornire un momento di bilancio e restituzione ai territori dei risultati raggiunti e di creare momenti di coinvolgimento di tutti gli stakeholder, a partire dagli azionisti, anche per presentare gli impegni e gli obiettivi di questa nuova fase.
A causa della situazione pandemica, gli appuntamenti dedicati ai cittadini, agli utenti e ai 2400 dipendenti del Gruppo Tper sono rimandati alla primavera, quando si auspica che la curva dei contagi possa consentirlo.
In programma uno speciale Open-day: una giornata a porte aperte che consentirà di incontrare il personale con le loro famiglie e i cittadini, per scoprire il mondo di Tper in quello che vuole essere il “dietro le quinte” di un servizio complesso ed essenziale che impegna tante persone ininterrottamente per 365 giorni all’anno.
Sono previsti incontri, momenti di approfondimento, ma anche attimi di svago e di cultura, in alcuni casi sarà coinvolta la Cineteca di Bologna, nell’ambito della rassegna estiva del Cinema in Piazza.

Per questo compleanno che caratterizzerà l’intero 2022, Tper riserverà un’attenzione speciale agli utenti dei propri servizi, con un concorso a premi dedicato in particolare agli abbonati che lungo questo decennio hanno scelto di muoversi con il trasporto pubblico contribuendo, alla riduzione dell’inquinamento e a una migliore vivibilità complessiva per i nostri territori.

Particolari iniziative saranno inserite anche nel progetto didattico “L’autobus da comunità a community”, realizzato in collaborazione con il Centro Antartide: un percorso rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori che lavora sugli aspetti di comunità della vita sul bus e sull’importanza sociale del trasporto pubblico.

L’azienda ha anche realizzato il logo del decennale che accompagnerà le iniziative lungo tutto il 2022.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here