Ester Balassini
Sette appuntamenti con grandi personaggi dello sport che hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante nella vita, anche dopo aver completato il proprio percorso agonistico. Così la Polisportiva San Mamolo offre spunti di riflessione ai proprio giovani atleti, mettendo in cartellone la rassegna “TALENTI SI NASCE, CAMPIONI SI DIVENTA – Storie di passione, dedizione, gloria e sacrificio per colorare i sogni di chi ama lo sport”.
Martedì 15 marzo, alle 19, nella palestra della società in via San Mamolo 139, il ciclo di incontri si aprirà ospitando Ester Balassini, già azzurra di lancio del martello e tuttora primatista italiana della specialità, con un record di 73,59 metri che resiste dal 2005. Ester ha conquistato 15 titoli italiani e ha partecipato a due Olimpiadi (Sidney 2000 e Atene 2004) e a tre edizioni dei Campionati Mondiali. Oggi è Delegato Provinciale FIDAL a Bologna, e intratterrà i ragazzi della Polisportiva sul tema della vita dopo lo sport, e su come una campionessa delle pedane dell’atletica leggera ha saputo farsi strada perseguendo i propri obiettivi.
Il secondo appuntamento con la rassegna, una delle iniziative attraverso le quali la Polisportiva San Mamolo intende festeggiare il mezzo secolo di vita e attività (è stata fondata da Romano Lanzarini nel 1972) è fissato per martedì 29 marzo, sempre alle 19: in quell’occasione a confrontarsi con i ragazzi sarà Venuste Niyongabo, campione olimpico dei 5000 metri ad Atlanta, nel 1996, ed oggi dirigente di una nota multinazionale dell’abbigliamento sportivo.
La rassegna “Talenti si nasce, Campioni si diventa” è sostenuta da Regione Emilia Romagna, Emil Banca e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, da tempo solidi partner delle iniziative della società.
Le serate saranno moderate dal giornalista Marco Tarozzi.
L’emittente “Qui Bologna TV”, con Stefano Zanerini in regia, seguirà ogni appuntamento in diretta, proponendolo anche sui canali social della Polisportiva.