Sicurezza stradale e mobilità sostenibile sono i temi al centro del convegno, organizzato da Città metropolitana e Ordine degli Ingegneri di Bologna, in programma venerdì 13 maggio 2022 (dalle 9 alle 13.30 a Villa Smeraldi).
L’incontro si rivolge principalmente alle figure tecniche e professionali che a vari livelli si occupano di mobilità.
Sostenibilità e sicurezza nelle politiche di mobilità sono indicate anche dal percorso del PNRR, diventa quindi fondamentale trovarsi preparati per indirizzare, programmare e gestire al meglio le risorse disponibili.
Questo incontro è anche il punto di partenza per il Piano Integrato Metropolitano della Sicurezza stradale-PIMES, con il quale la Città metropolitana di Bologna rinnova l’impegno ad attivare le necessarie azioni per una drastica riduzione dell’incidentalità sulle proprie strade.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione:
> A questo link per tutte le persone non iscritte all’Ordine https://tinyurl.com/3sxe7mse
Per le persone iscritte all’Ordine degli Ingegneri la partecipazione al convegno darà diritto a 3 crediti formativi (CFP).
> Qui il link per l’iscrizione https://formazione.ordingbo.it/
In caso di impossibilità a partecipare, è obbligatorio cancellarsi almeno due giorni prima dell’evento, in modo da consentire la partecipazione ad eventuali colleghi interessati.
Ricordiamo che per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero evento; chi dovesse arrivare a evento iniziato o uscire prima del termine non potrà ottenere il riconoscimento dei crediti indicati.
LA SICUREZZA DELLA MOBILITÀ SU STRADA
Venerdì 13 maggio 2022 ore 9.00 – 13.30
Villa Smeraldi presso il Museo della Civiltà Contadina –
Via San Marina 35 – San Marino di Bentivoglio
Programma
08.45 Registrazione dei partecipanti
09.00 Saluti istituzionali
Simona Larghetti – Consigliera metropolitana delegata a Mobilità ciclistica e Progetto Bicipolitana, Sicurezza stradale, Progetto Servizio Ferroviario Metropolitano
Paolo Crescimbeni – Consigliere metropolitana delegato a Piano Urbano Mobilità Sostenibile e infrastrutture viarie, Manutenzione delle strade, Coordinamento metropolitano politiche per la sicurezza, Polizia locale della Città metropolitana, Sport e Sindaco di San Giorgio di Piano
Le Città 30 – L’evoluzione della mobilità in senso ciclabile e il rapporto con le altre mobilità
Valentina Orioli – Professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica al Dipartimento di architettura dell’Università di Bologna e Assessora a Nuova mobilità, infrastrutture, vivibilità e cura dello spazio pubblico, valorizzazione dei beni culturali e Portici Unesco, Progetto impronta verde e parchi urbani del Comune di Bologna
Normativa ed efficacia nei controlli – L’esperienza di 30 anni ASAPS nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale
Giordano Biserni, Presidente ASAPS (Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale )
Bicipolitana: la bici per il casa-lavoro e per il tempo libero
Catia Chiusaroli, Responsabile del Servizio Pianificazione della Mobilità – Città metropolitana di Bologna
Mobility HUB e Centri di mobilità
Lorenza Dell’Erba, Servizio Pianificazione della Mobilità – Città metropolitana di Bologna
L’applicazione del decreto legislativo 15 marzo 2011, n. 35 e le prospettive applicative a seguito del recepimento della direttiva 1936/2019
Stefano Zampino, Presidente AIIT (Associazione Italiana per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti)
PSSU: il piano per la sicurezza stradale urbana e i progetti per la ciclabilità e la pedonalità del Comune di Bologna
Cleto Carlini, Capo Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio – Comune di Bologna
Chiara Girotti, Responsabile Trasformazioni Urbane e Ciclabilità – Comune di Bologna
Chiara Magrini, Responsabile Progetti Mobilità Sostenibile e Sicurezza – Comune di Bologna
Nuove tecnologie per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali
Andrea Simone, DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali) Università di Bologna
Articolo 1: la sicurezza finalità primaria del Codice della Strada – Normativa e responsabilità dei progettisti
Andrea Colombo, Avvocato Consulente amministrativo in materia di mobilità sostenibile e sicurezza stradale
PIMES – Piano Integrato Metropolitano della Sicurezza stradale
Maurizio Martelli, Dirigente Servizio Progettazione, Costruzioni e Manutenzione Strade – Città metropolitana di Bologna