TRAMAEVITE: Storie per resistenti di natura

Piccola rassegna campestre Parco della Memoria del Casone del Partigiano di San Pietro in Casale 17 e 18 settembre (sabato dalle ore 15 e domenica dalle ore 10) Ingresso gratuito con possibilità di offerta libera Arte, musica ed esperienze partecipative per bambini e per tutti

0
460

Coro Arcanto

Alla sua prima edizione, TRAMÆVITE: storie per resistenti di natura, è un’iniziativa a cura di Arcanto in collaborazione con l’Osservatorio per il Paesaggio Reno Galliera e con il supporto dell’Unione Reno Galliera Tramævite è l’occasione per conoscere e riscoprire il Parco della Memoria del Casone del Partigiano, un angolo di storia che vive di molteplici anime: quella legata alla Resistenza e al suo valore storico, grazie alle testimonianze di chi ha vissuto e continua a vivere questo territorio; e quella legata al suo profondo valore naturalistico, da preservare come l’immagine di una pianura che nella sua biodiversità può raccontare”  Gloria Giovannini, Direttrice artistica.

TRAMÆVITE intende proporre un racconto a più voci e un’esperienza collettiva la cui sintesi sarà la creazione di un’opera d’arte partecipata, a cura dell’Atelier Trame Tinte d’Arte, che durante l’intero evento inviterà il pubblico a lasciare un segno del proprio passaggio.

Accompagneranno gli spettatori a sentirsi sempre più immersi nella trama dell’evento le diverse attività informative, artistiche e ricreative:  A Caccia di Sensi condotta da Saltarupe della Bassa; i canti con il Coro delle Mondine di Bentivoglio e il Coro Arcanto, i balli tradizionali con il duo Galliani-Palmieri ( ocarine e organetto diatonico), una biciclettata con visita guidata a cura di ANPI Coordinamento Unione Reno Galliera, i laboratori per bambini e ragazzi, banchetti informativi delle associazioni del territorio.

A completare: i sapori e profumi del territorio con le apericene e il pranzo domenicale (Bar dispensa Palazzo Colonna), tutte occasioni di convivialità e di relax nel verde del Parco.

 

Il Casone del Partigiano (questa la dicitura da impostare sui dispositivi Gps) è raggiungibile solo a piedi, in bicicletta o in auto.

 

La rassegna fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena .

Alla rassegna saranno presenti alcune associazioni e realtà del territorio: Museo della Civiltà Contadina Istituzione Villa Smeraldi, Gruppo della Stadura, Ass. Arteria, Borgo del Miele, Società Coop Sociale Arcobaleno, C.P. Gev Bologna, Gruppo Archeologico Il Saltopiano, Legambiente Pianura, Nord Bologna, Oltre la Siepe (Artistigando), San Giorgio In Coro.

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here