Dopo un primo ciclo di spettacoli andati in scena in primavera, la rassegna di musica, poesia e azioni sceniche promossa dall’associazione culturale “Le Nuvole” con il patrocinio del Comune, torna domani, 4 ottobre, con una seconda serie di appuntamenti.
La rassegna propone altre quattro serate musicali dedicate alla canzone d’autore italiana, con concerti corredati da presentazione di album inediti e libri.
La serata d’apertura di domani propone però un’incursione nel mondo del blues di inizio ‘900. Mesdames a 78 giri è un concerto/presentazione dell’omonimo libro di Roberto Menabò, che racconta la vita tormentata e trasgressiva delle prime cantanti di blues americane: storie che ci riportano agli Anni Ruggenti e alla Grande Depressione, facendoci riscoprire un mondo perduto tra locali fumosi, vaudeville e minstrel show.
Si prosegue l’11 ottobre con un tributo a Pierangelo Bertoli. Marco Dieci, musicista che vanta una lunga collaborazione artistica con Bertoli, ricorda il cantautore emiliano a vent’anni dalla scomparsa, interpretando le sue canzoni e raccontando un’avventura musicale fatta di 1.000 concerti, 14 lp e numerose canzoni scritte a quattro mani. Il martedì successivo, 18 ottobre, il cantautore abruzzese Paolo Pollutri presenta il suo ultimo album, “In giro”: nove brani che, con un forte richiamo al cantautorato italiano ed internazionale, ripercorrono emozioni ed esperienze personali.
La rassegna si chiude il 25 ottobre con un omaggio a Lucio Dalla. Mattia Camangi, autore de “Il Pianeta Lucio Dalla” (Ed. Pendragon, produzione ‘Le Nuvole’), ripercorrerà con aneddoti e storie il sodalizio artistico tra il grande cantautore bolognese e lo scrittore Roberto Roversi, che portò alla pubblicazione dei primi fortunati album di Dalla: “Il giorno aveva cinque teste”, “Anidride solforosa” e “Automobili”. Un racconto appassionato, accompagnato dalla chitarra e dalla voce di Gianluca Magnani, frontman dei Flexus.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella Sala comunale “Renato Giorgi” (accesso dalla Piazzetta del Teatro) con inizio alle ore 21.15.
L’ingresso alla Sala ‘Giorgi’ è gratuito – Info e prenotazioni: 339 2309012 (Le Nuvole)
Maggiori informazioni sul sito web del Comune, al link https://bit.ly/3rqoDsN