Ciclovia del Sole, in partenza gli interventi di riforestazione su 15 km del rilevato dell’ex ferrovia tra Crevalcore e Sala Bolognese

Concluso l’iter di affidamento della progettazione esecutiva del tratto Casalecchio-Sasso Marconi-Marzabotto e per la riqualificazione dei tratti urbani di Crevalcore e San Giovanni. Previsto anche il recupero dell’ex strada Sapaba

0
673

Sono in partenza i lavori per la realizzazione di un corridoio verde lungo 15 km del rilevato dell’ex ferrovia nei comuni di Sant’Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Crevalcore, mentre più marginalmente saranno toccati anche Anzola dell’Emilia e Sala Bolognese. Il progetto di riforestazione interesserà 4,5 ettari, prevalentemente ceduti in comodato d’uso da Rete Ferroviaria Italiana alla Città metropolitana: 600 alberi, di cui 230 ad alto fusto e 2.500 arbusti per trasformare la Ciclovia del Sole regalando al tracciato una nuova valenza territoriale e ambientale. Gli interventi sono finanziati dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito dall’Avviso pubblico per la riforestazione urbana nelle città metropolitane.

La direzione dei lavori è affidata allo Studio Progetto Verde, mentre sarà la cooperativa Avola a eseguire i lavori  che termineranno entro l’anno.

“Siamo soddisfatte – commenta Simona Larghetti consigliera metropolitana delegata alla Mobilità ciclistica – di questo ulteriore tassello che siamo riusciti a portare avanti per la qualificazione della Ciclovia del Sole, perché pedalare all’ombra in estate sia bello e piacevole, perché sia una infrastruttura che arricchisce i nostri territori e il loro paesaggio”

Si è inoltre concluso l’iter di affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva del cosiddetto primo lotto prioritario della Ciclovia del Sole, che nel tratto bolognese coinvolge sei comuni per una lunghezza totale di circa 19 km. Gli interventi, finanziati dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, prevedono sia nuove realizzazioni sia la riqualificazione di tratte ciclabili esistenti, per un importo complessivo di 5,1 milioni di euro.

Le opere riguarderanno in particolare la realizzazione del collegamento tra Casalecchio di Reno (Parco Talon) e Sasso Marconi, fino al tratto già esistente di Marzabotto (rispettivamente 3 km, 10 km e 1 km) e il miglioramento della qualità del tracciato esterno all’ex ferrovia dismessa e della sua linearità nei Comuni di Crevalcore e San Giovanni (circa 2,5 km per entrambi i tratti).

L’impresa che sarà incaricata formalmente dalla Città metropolitana è la RTI “Enrico Guaitoli Panini e Irene Esposito Architetti Associati”. I lavori dovrebbero così partire entro il prossimo anno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here