Nidi d’infanzia: anno nuovo, tariffe invariate. Per il quarto anno consecutivo, Valsamoggia conferma le riduzioni
Anche per l’anno scolastico 2022/23, nido gratis per le famiglie con ISEE fino a 8.500 euro, riduzione almeno del 30% per ISEE fino a 26.000 euro e almeno del 20% per le fasce più alte
Anno nuovo, stesse tariffe. Anche quest’anno, il Comune di Valsamoggia va Al nido con la Regione e, per aver aderito all’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna che favorisce l’accesso ai servizi di prima infanzia, ha ricevuto un contributo per abbattere le rette di chi ha un Isee inferiore a 26.000 euro. Inoltre, per estendere il beneficio a tutte le famiglie, ha deciso di destinare alla riduzione delle rette anche parte dei fondi che il Ministero per l’Istruzione eroga per la qualificazione dei servizi educativi 0-6 anni.
Le famiglie riceveranno quindi il bollettino con l’importo – già ridotto – della retta mensile da settembre 2022 a giugno 2023, in base al servizio frequentato (tempo pieno o part-time) e alla fascia ISEE.
In dettaglio:
· riduzione di € 140 per frequenza full-time
· riduzione di € 98 per frequenza part-time
Inoltre, la RETTA SARÀ AZZERATA se risulterà essere inferiore alla riduzione prevista (è il caso delle famiglie con un reddito più basso). Tutti gli utenti avranno comunque un risparmio pari almeno al 20%.
La quota residua della retta può inoltre essere ulteriormente abbattuta se la famiglia richiede il bonus INPS (https://www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-asilo-nido-e-forme-di-supporto-presso-la-propria-abitazione).
Angela Di Pilato, Assessora alla Scuola del Comune di Valsamoggia: “Oltre che a rimuovere gli ostacoli economici nell’accesso al nido, l’impegno va a garantire esperienze educative e di cura per il benessere e lo sviluppo dell’identità del bambino, con un sostegno al coordinamento pedagogico 0-6 che promuove il raccordo e la continuità con le scuole dell’infanzia, alla qualificazione della rete dei servizi educativi per l’infanzia, al sostegno alla genitorialità. A Valsamoggia abbiamo a disposizione 226 posti in 7 strutture presenti in tutte e cinque le municipalità che per l’anno scolastico 2022/2023 ci consentono complessivamente di soddisfare le domande in graduatoria”.