CASALECCHIO (BO): Inaugurazione nuovo Centro di Ascolto Caritas

Taglio del nastro martedì 22 novembre, ore 18.00, alla presenza dell’Arcivescovo di Bologna, Card. Matteo Maria Zuppi

0
727

Nasce a Casalecchio di Reno un nuovo Centro di Ascolto di Caritas Diocesana di Bologna, all’interno dei locali della stazione ferroviaria “Casalecchio Centro”, in via Ronzani.

Il Centro di Ascolto Caritas di Casalecchio è il frutto di un cammino di tre anni compiuto da tutte le Parrocchie di Casalecchio per dare concretezza ad un nuovo modo di pensare la Pastorale della Carità ed esprime l’impegno di tutti i volontari.

I locali assegnati della stazione “Casalecchio Centro” sono stati concessi nel 2020 da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) – proprietaria dell’immobile – all’Amministrazione Comunale, attraverso un contratto di Comodato gratuito. Il Comune ha poi individuato gli enti non profit, che operano esclusivamente per attività sociali e di pubblica utilità, a cui assegnare tali spazi.

Oltre a Caritas, sono stati assegnati spazi in tale sede anche all’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ad AUSER Bologna ODV-ONLUS e a Pro loco Casalecchio di Reno.

Il Centro Caritas sarà aperto su appuntamento il lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 e il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

L’inaugurazione del Centro di Ascolto Caritas avverrà martedì 22 novembre 2022, alle ore 18.00, presso la Stazione Casalecchio Centro via Ronzani alla presenza di:

Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna

Don Matteo Prosperini, Direttore Caritas Diocesana di Bologna

Massimo Bosso, Sindaco di Casalecchio di Reno

Dichiarazione del Sindaco di Casalecchio di Reno Massimo Bosso:

Siamo molto contenti di giungere all’inaugurazione del nuovo Centro di Ascolto Caritas a cui lavoravamo già da diversi anni con i parroci del territorio.

Un luogo nel cuore di Casalecchio di Reno che sono certo potrà essere un ulteriore importante punto di riferimento per le fasce più deboli e povere della nostra comunità.

Ringrazio RFI per aver messo a disposizione in comodato gratuito questi locali che altrimenti rischiavano di rimanere inutilizzati e che invece forniranno un servizio di straordinario valore alla nostra città”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here