ll 5 marzo 2023 è in programma la seconda edizione della Maratona di Bologna.
Le gare in programma sono la Bologna Marathon con i suoi 42,195 Km, la “30 Km dei Portici“, dedicata a uno dei simboli più caratteristici e importanti della città, e l’edizione XIX della Unipol Move RUN TUNE UP, storica mezza di Bologna.
In calendario anche la Tecnocasa Bologna CityRun, un appuntamento ludico motorio aperto a tutti e una staffetta di beneficenza che coinvolge numerosi enti coordinati dalla Federazione del Terzo Settore di Bologna.
Ecco le principali novità.
L’ orario di partenza delle gare è anticipato alle 8.30, partirà la 21 km e a seguire tutte le altre.
Il percorso sarà in senso antiorario con la zona est della città interessata nella prima parte, con ancora il gruppo compatto, in modo che la circolazione venga interrotta in questo tratto per un tempo inferiore al passato. Inoltre non viene più interessata dalla gara la zona ovest, ma si è deciso di spingersi a nord oltre la tangenziale per garantire un maggior collegamento con il centro storico.
Il percorso pianificato garantirà il trasporto pubblico per chi avrà la necessità di spostarsi. Il numero di volontari sul percorso saranno incrementati, per un totale di circa 400, debitamente istruiti dall’organizzazione per fornire informazioni e verrà data una comunicazione molto capillare a partire dai mercati rionali e nei quartieri.
Inoltre nei giorni precedenti circolerà un mezzo elettrico con diffusore acustico per informare la cittadinanza.
Gli agenti della Polizia Locale schierati lungo il percorso saranno circa 200.
Il percorso
L’anello della gara prevede la partenza da Via Indipendenza alle 8.30 con arrivo in Piazza Maggiore.
Il percorso, dopo i primi 8 Km che si sviluppano interamente nel centro storico di Bologna, uscirà dal quartiere Santo Stefano, verso San Giacomo fuori le mura per poi proseguire in direzione est nelle strade dei quartieri Santo Stefano e Savena.
La corsa poi, utilizzando l’asse stradale di Via Firenze, Via Arno, Via Due Madonne, Via Martelli e Via Bassa dei Sassi, proseguirà in direzione nord verso la zona industriale Roveri e il quartiere San Donato, interessando anche Via San Donato fino a raggiungere Via della Repubblica.
Il percorso prevede successivamente il passaggio nel quartiere Navile fino a Castel Maggiore percorrendo Via Ferrarese, Via del Tuscolano, Via Peglion e Via Shakespeare.
Da Castel Maggiore si rientrerà in città da Via Cristoforo Colombo, Via dell’Arcoveggio, Via Gobetti, Via Insolera per rientrare nel centro storico da Via Boldrini e raggiungere il traguardo di Piazza Maggiore.
In tutte le strade interessate dal passaggio della corsa verrà istituito il divieto di transito veicolare con le modalità e gli orari stabiliti nell’ordinanza n.117532/2023.
Trasporto pubblico
Il trasporto pubblico, seppur con delle inevitabili variazioni di percorso delle linee, è sempre garantito.
I bus di Tper sono deviati dalle 8 alle 16 circa. È infatti necessario iniziare la deviazione in anticipo per liberare le strade interessate dal passaggio dei concorrenti.
Tutte le linee urbane sono divise in due tronconi, capolinea periferico – capolinea in zone centrali, cercando di arrivare il più vicino possibile al centro città quando non è possibile raggiungerlo.
Nei quartieri Santo Stefano, Savena, San Donato – San Vitale le linee riprenderanno il regolare percorso solo quando sarà possibile ripristinare l’intero tratto periferia-centro, in modo da evitare continui cambi di percorso delle linee.
Leggi tutte le deviazioni dei bus
Strade sempre percorribili
Puoi sempre percorrere le direttrici stradali:
da sud: Via Murri, Via Molinelli, Via Castiglione provenendo dalla collina, Via San Mamolo
da est: Via Altura provenendo da San Lazzaro di Savena, Via Emilia Levante fino alla Rotonda decorati al Valor Militar e a Viale Vighi verso la tangenziale, Viale Lungo Savena, Via Po e Viale Lenin che garantirà il collegamento con la tangenziale e le altre direttrici percorribili, Via Massarenti che garantirà il collegamento con la tangenziale e le altre direttrici percorribili
da nord: Viale Europa, Via della Fiera e Viale Aldo Moro fino a Via Stalingrado, Via Stalingrado che garantirà il collegamento con la tangenziale e le altre direttrici percorribili, Via Di Corticella che garantirà il collegamento con la tangenziale e le altre direttrici percorribili, Via Marco Polo, Via Zanardi
da ovest: Asse Via Marco Emilio Lepido, Via Emilia Ponente, Via Saffi, Asse Via De Gasperi, Via Togliatti, Via Tolmino, Via Sabotino, Via Don Sturzo, Via Andrea Costa, Via Saragozza
Sono sempre percorribili in entrambi i sensi di marcia: Viale Gozzadini, Viale Panzacchi, Viale Aldini, Viale Pepoli, Viale Vicini, Viale Silvani, Viale Pietramellara (da Porta Lame a via Milazzo), Viale Ercolani, Viale Filopanti, Viale Berti Pichat, Viale Masini, Viale Carducci (prima delle 8,45 e dopo le 11,30).
È garantito l’accesso al Kiss & Ride della Stazione Ferroviaria da Via Matteotti, Via Tiarini, Via Svampa.
Strade interessate dal divieto di transito
dalle ore 8.30 alle 11.30
- via Indipendenza (da via Irnerio a piazza XX Settembre), via Irnerio, piazza di Porta S. Donato, via Zamboni, piazza G. Verdi, via Petroni, via S. Vitale, via Caldarese, strada Maggiore, via Fondazza, via S. Stefano, via Farini, via Castiglione (contromano), via Rizzoli
dalle 8.45 alle 11
- via de’ Carbonesi, via Barberia, piazza Malpighi (attraversamento), via S. Isaia, via Frassinago, piazza di Porta Saragozza, via Saragozza, via Urbana, via D’Azeglio (attraversamento), via Marsili, via Garibaldi, piazza dei Tribunali, viale XII Giugno, via Vascelli, via Arienti, via Castiglione, via Orfeo, via Borgolocchi, via S. Stefano (attraversamento), via Dante
dalle 9 alle 11.20
- piazza Trento e Trieste, via Leandro Alberti, via Laura Bassi Veratti, via Mezzofanti (attraversamento), via Laura Bassi Veratti, via Monti, via Albini, via Ruggi, via Silvagni, via degli Orti (attraversamento), via Silvagni, via Zamenhoff, via Dagnini (attraversamento), via Zamenhoff, via Gigli, via Paganini, via Romagnoli, via Malvolta, via Parisio, via Torino
dalle 9.10 alle 12.10
- via Cavazzoni, via della Battaglia, via Pier Luigi da Palestrina, via Longo, via Firenze, rotonda Brigata Paracadutisti Folgore, via Arno, via Emilia Levante (attraversamento), via due Madonne, via Martelli
dalle 9.15 alle 13
- via Bassa dei Sassi, via del Fresatore, rotonda Mingazzi, via del Fonditore, via dell’Industria, rotonda Modonesi, via Larga, via del Pilastro, via S. Donato, rotonda Biavati, via dell’Artigiano, , piazza A. Mickienwicz (attraversamento), via Galeotti, via S. Donato (attraversamento), viale della Repubblica, via Dossetti, ciclabile giardino Bersani, via Parri, via della Liberazione
dalle 8.15 alle 13.45
- via Ferrarese, rotonda Monti, via da Formigine, via Guarducci, ciclabile giardino Yitzhak Rabin, Le ponte de l’Union, via Rimini, via Corazza (attraversamento), via Lugo, via della Croce Coperta, via del Tuscolano, rotonda del Tuscolano, via Lipparini, rotonda Don Giuseppe Nozzi, via Peglion, via Shakespeare, via Bentini
dalle 8.30 alle 14.50
- via di Galliera, via del Trebbo, via C. Colombo, via dei Terraioli, via dei Lapidari, via della Cooperazione, via dell’Arcoveggio, via Fioravanti, via Barbieri, rotonda Gozzadini, via Gobetti, rotonda Aldo Rossi, via Insolera
dalle 8 alle 15
- via dell’Indipendenza (da via Righi a via dei Mille), via dei Mille, piazza dei Martiri 1943-1945, via Amendola, via Boldrini, viale Pietramellara (attraversamento), via Bovi Campeggi, rotonda Ayrton Senna, sottopasso Ernesto Maserati, rotonda Bottoni, sottopasso Ernesto Maserati, via de’ Carracci, area pedonale di collegamento tra via de’ Carracci e via Insolera, via Insolera, passaggio Melchiorre Bega, via Fioravanti, via Zampieri, via Dall’arca (attraversamento), via Zampieri, via di Vincenzo, via Albani, via Matteotti (attraversamento), via Algardi, via Ferrarese, piazza dell’Unità (attraversamento), via Ferrarese (fino all’intersezione con via Franceschini)
dalle 9 alle 15.30
- via Marconi, via del Porto, via San Carlo, via Riva di Reno (attraversamento), via Nazario Sauro, via Ugo Bassi (attraversamento), via Battisti, via Barberia, via de’ Carbonesi, via D’Azeglio (attraversamento), via Farini, piazza Galvani, via dell’Archiginnasio, piazza Maggiore.
Negli stessi orari tutte le strade che s’immettono nelle vie elencate sopra sono chiuse al passaggio dei veicoli in corrispondenza degli incroci con le stesse.
Su tutte le strade a senso unico che s’immettono nelle vie elencate sopra è consentito il transito a doppio senso di marcia fino al primo incrocio utile a riprendere la circolazione regolamentare.
Il divieto di transito non vale per i veicoli di pronto intervento e i veicoli ufficiali di servizio al seguito della manifestazione, i veicoli che accedono alle proprietà private (a passo d’uomo mediante l’ausilio di movieri dell’organizzazione della manifestazione e nei soli momenti in cui le esigenze della corsa ne consentono il passaggio).
Leggi l’ordinanza n.117532/2023.
Percorso Bologna Marathon 2023