Gemellaggi: Castel Maggiore fa tre !

Dopo Ingrè (F) e Blesington (IE), arriva la Carta di Amicizia con Drensteinfurt (D)

0
389

 

In occasione della Festa della Repubblica, ieri a Castel Maggiore, la Sindaca di Castel Maggiore Belinda Gottardi e il Sindaco Carsten Grawunder di Drensteinfurt (cittadina della regione Nord Reno Vestfalia) hanno siglato la “Carta di Amicizia” tra le due città.

Grawunder ha sottolineato che “Oggi è più importante che mai tenere unite le persone nei nostri Paesi, ma soprattutto coltivare e ampliare le buone relazioni che sono nate tra i popoli. I gemellaggi internazionali sono uno strumento valido e prezioso a questo scopo”, mentre Gottardi ha ricordato che “i gemellaggi tra città consentono lo scambio di conoscenze, esperienze e valori. Attraverso queste partnership, le città possono imparare l’una dall’altra, condividere buone pratiche e collaborare per affrontare sfide comuni. Questo scambio reciproco arricchisce le nostre comunità e ci apre a nuove prospettive”.

La cittadina di Drensteinfurt sorge nei pressi di Munster e conta circa 16.000 abitanti. Nel locale liceo si studia anche l’italiano come lingua straniera, così come nel liceo Keynes di Castel Maggiore si studia il tedesco. Sono molte le opportunità che con il gemellaggio si aprono soprattutto per i giovani.

La giornata è stata resa ancora più emozionante dalla presenza delle delegazioni di Ingré con il sindaco Christian Dumas, la cittadina alle porte di Orleans con cui Castel Maggiore ha avviato rapporti sin dal 2009, e di Blessington con il Consigliere della Contea di Wicklow Edward Timmins, con cui è stata firmata la Carta di Amicizia nel febbraio scorso.

Belinda Gottardi ha anche sottolineato che “I gemellaggi promuovono la comprensione interculturale e la tolleranza. Quando entriamo in contatto con una cultura diversa dalla nostra, siamo invitati a superare i pregiudizi e ad aprire la nostra mente all’altro. Questo scambio reciproco di idee e valori ci aiuta a costruire una società più inclusiva, in cui le diversità sono considerate come una ricchezza e non come una minaccia”.

Dunque da oggi la comunità locale, a partire dai giovani, può contare su un’ulteriore opportunità di arricchimento culturale e di confronto, completando tra l’altro il quadro dell’arricchimento linguistico: dopo francese e inglese, ora anche il tedesco.

Nella foto: i sindaci Gottardi e Grawunder nel momento della firma della Carta di Amicizia

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here