POSTE ITALIANE: A Bologna ultima tappa di “Musica con vista 2023” nel chiostro del Policlinico Sant’Orsola

Quasi 40 concerti in alcuni dei luoghi più affascinanti del Paese con il sostegno di Poste Italiane

0
1033

 

A Bologna l’ultimo appuntamento con “Musica con Vista”, il Festival Nazionale di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia promossa dal Comitato Amur con 19 tra i maggiori enti storici concertistici italiani e il sostegno di Poste Italiane.

 

A Bologna, dopo i precedenti appuntamenti a Villa Giustiniani e a Palazzo Zani, il terzo e ultimo appuntamento è previsto giovedì 13 luglio alle ore 21.15 nella cornice del Chiostro Storico del Policlinico Sant’Orsola in via Albertoni 15. Il concerto dal titolo “Brahms e nuovi percorsi”, organizzato dalla Fondazione Musica Insieme Bologna, è uno dei 40 concerti organizzati su tutto il territorio nazionale che durante l’estate animeranno giardini e dimore storiche.

 

Questo ultimo appuntamento ha una finalità importante, il ricavato del concerto sarà devoluto in beneficenza a sostegno dei Progetti della Fondazione Sant’Orsola.
Il concerto di giovedì’ sera, inoltre, sarà preceduto mercoledì 12 luglio da un nuovo appuntamento di Musica Insieme al Sant’Orsola, la serie di matinée dedicate ai pazienti del Day hospital oncologico del Policlinico

 

Protagonista della serata sarà uno dei più interessanti violinisti oggi in attività, Hugo Ticciati, alla guida dell’ensemble O/Modernt Soloists.

 

La rassegna rientra nel più ampio piano di interventi di inclusione sociale e culturale di Poste Italiane impegnata da sempre a supportare le comunità locali sostenendo il benessere dei cittadini e lo sviluppo economico del Paese. Fino al 30 settembre “Musica con Vista” percorrerà tutta Italia, in un viaggio musicale unico alla scoperta della bellezza e dei tesori nascosti della nostra penisola.

 

Il Festival itinerante “Musica con Vista”, come testimonia la tappa di Bologna, conduce lo spettatore alla scoperta delle bellezze nascoste del Paese, spesso fuori dai soliti itinerari. Affascinanti borghi, edifici storici, siti culturali e giardini incantati, attraverso la musica e la cultura, promuovono lo sviluppo del turismo in grado di attrarre un pubblico eterogeneo.

Sul sito musicaconvista.it è disponibile una mappa interattiva del Festival che raccoglie moltissime attività con l’obiettivo di far conoscere, supportare e valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e naturalistico del territorio.

 

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here