Silvia Bernabei
“La riapertura oggi del Ponte da Vinci è un ritorno alla normalità essendo un collegamento vitale per il territorio. Cna ringrazia Istituzioni, Anas e lavoratori per l’enorme sforzo corale per terminare i lavori in tempi celeri. In una giornata felice per la mobilità in Appennino e per tutta la Città metropolitana, apprendiamo con amarezza e disappunto della decisione della Regione durante l’approvazione del bilancio di previsione di non inserire la Bretella Reno-Setta tra le opere di maggiore interesse. Rammarica perché questa decisione va contro le esigenze espresse dalle imprese e anche dagli Istituti di credito dell’Appennino che da anni stanno chiedendo a gran voce un collegamento veloce tra le valli del Reno e del Setta. Ci auguriamo che questa decisione non comprometta definitivamente il destino di questa opera, per la quale il Ministero dei Trasporti aveva dichiarato disponibilità ad investire per la sua realizzazione. La stessa collaborazione tra Istituzioni che ha portato alla riapertura del Ponte da Vinci deve proseguire anche per la Bretella”.
È quanto dichiara Silvia Bernabei, Presidente Cna Area Appennino Bolognese che questa mattina insieme al Direttore Cna Bologna Claudio Pazzaglia era presente alla cerimonia di riapertura del Ponte da Vinci. “Quando venne chiuso il Ponte da Vinci, Cna chiese ripetutamente e con forza che i tempi dei lavori fossero rapidi – prosegue Silvia Bernabei -. Siamo quindi soddisfatti che sull’opera vi sia stata un’accelerazione e di questo ringraziamo Governo, Regione, Comuni del territorio, Anas e tutti i lavoratori che sono intervenuti sull’opera. In una situazione di fragilità come quella dell’Appennino, la chiusura del ponte ha creato ulteriori problemi a quelli ordinari. Le stesse istituzioni hanno ribadito però che questa opera non è da sola sufficiente per il nostro territorio: si necessita di una viabilità che risponda alle esigenze di modernità e sostenibilità del traffico.”
“E’ con delusione, dunque, che abbiamo appreso dai media che la Regione non ha inserito la Bretella come opera prioritaria – conclude Silvia Bernabei -. Imprese e banche lo scorso luglio lanciarono un appello a Governo e Regione affinché si proseguisse nella progettazione del collegamento fra le vallate del Reno e del Setta. Il Ministero dei Trasporti ha dato disponibilità a finanziare l’opera, a patto che ci fosse collaborazione con gli enti locali. Non vogliamo pensare che quella della Regione sia una decisione di non realizzazione quanto uno stallo istituzionale tra Regione e Governo che invitiamo a superare con lo stesso spirito con cui si è collaborato per la riapertura del Ponte”.