BOLOGNA – Centri estivi 2024: novità per le iscrizioni

0
311

Più tempo a disposizione per la compilazione del modulo on line e avvio iscrizioni per fasce d’età a partire dal 29 aprile. Si rafforza l’impegno per inclusione di bambine e bambini con disabilità

Novità per l’iscrizione 2024 ai centri estivi convenzionati con il Comune, che accoglieranno bambine e bambini da 3 a 14 anni, e per Scuole Aperte d’estate, il progetto rivolto a ragazze e ragazzi fino a 16 anni.

Dal 15 al 28 aprile le famiglie avranno la possibilità di precompilare la domanda e salvarla come bozza qualche giorno prima dell’apertura del bando. In questo modo avranno più tempo a disposizione per la valutazione e la scelta del centro estivo e delle settimane di frequenza.

Inoltre l’avvio delle iscrizioni sarà diviso per fasce di età, anche in considerazione del diverso periodo di sospensione scolastica. Si comincia con dal 29 aprile al 6 maggio, con la fascia d’età 6-14 anni (ovvero bambini/e nati dall’1/01/2010 al 31/12/2017 e quelli nati dall’1/01/2018 al 30/04/2018 che frequentano la scuola primaria come anticipatari). Successivamente, dal 6 al 13 maggio, sarà la volta della fascia di età 3-6 anni (ovvero bambini/e nati dall’1/01/2018 al 31/12/2020 e quelli nati dall’1/01/2021 al 31/12/2021 anticipatari alla scuola dell’infanzia sia pubblica che privata oppure iscritti alle sezioni primavera).

Infine sarà previsto un modulo di domanda specifico per la richiesta dei contributi, la cui compilazione è stata anticipata a prima dell’apertura del bando di iscrizione, dal 3 al 23 aprile.

Si confermano:

  • la possibilità di indicare fino a un massimo di 3 preferenze per ogni turno richiesto con giorni dedicati per l’assegnazione da parte di tutti i gestori;
  • la presenza di punti di facilitazione per la compilazione delle domande online;
  • un open day dedicato ai servizi estivi 2024, previsto per il 20 aprile.

Si potrà richiedere l’iscrizione solo per bambini/e residenti nel Comune di Bologna. Le domande per i non residenti a Bologna potranno essere presentate una volta chiuso il bando, sui posti residui ancora disponibili.

Inclusione delle bambine e bambini con disabilità

Si rafforza ulteriormente l’impegno sull’inclusione delle bambine e bambini con disabilità. Sono infatti stati stanziati ulteriori 300mila euro per il progetto di inclusione e per il supporto educativo, grazie all’utilizzo di fondi strutturali europei che si aggiungeranno alle risorse comunali e quelle provenienti dalla Regione Emilia-Romagna, per un totale di 1.517.883 euro.

È stata inoltre avviata l’indagine per la conoscenza del fabbisogno delle famiglie di bambine e bambini con bisogni speciali in termini di frequenza, in tempo utile alla programmazione dell’estate 2024, ed sono in corso la collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e il coinvolgimento attivo di tutti gli interlocutori del sistema, gestori, personale educatore e famiglie, con l’obiettivo di rafforzare la cultura dell’inclusione.

L’offerta

Il modello consolidato prevede un’offerta mista di servizi estivi, rivolti a bambine/i e ragazze/i tra i 3 e i 16 anni:

  • centri estivi per la fascia di età 3-14 anni;
  • scuole aperte con istituti secondari di primo e secondo grado per la fascia di età 11-16 anni;
  • opportunità estive rivolte a ragazzi con disabilità frequentanti le scuole secondarie di 2° grado.

Il Comune di Bologna favorisce le condizioni di accessibilità e di pari opportunità dell’utenza.

I gestori dei centri estivi 3-14 anni sono individuati con procedure pubbliche e inseriti in specifico elenco valido per il triennio 2022/24. Nei prossimi giorni uscirà l’avviso per l’aggiornamento dell’elenco per l’estate 2024.

 

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here