Da gennaio 2025 tutte le scuole secondarie di primo grado dei 22 Istituti Comprensivi della città saranno aperte anche nelle ore pomeridiane per realizzare attività di supporto allo studio, socio-culturali e sportive rivolte ad adolescenti e famiglie con l’intento di promuovere il successo scolastico e formativo, la socialità e la formazione continua.
L’annuncio è stato dato lunedì 25 marzo dal sindaco Matteo Lepore e dell’assessore alla scuola Daniele Ara nel corso della presentazione di Radicalmente Adolescenti, il documento che riporta la strategia dell’Amministrazione comunale di Bologna definita per e con gli e le adolescenti, e che prevede nuove azioni e servizi a loro rivolti.
La strategia illustrata nel documento si colloca all’interno delle azioni di implementazione del Piano Adolescenza del Comune ed è il frutto di un percorso di ascolto che, attraverso Le Nuove Scuole di Quartiere, l’Istruttoria Pubblica sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e il percorso di coinvolgimento di educatori ed educatrici dei servizi extrascolastici a cura dell’Università di Bologna, tra aprile 2022 e maggio 2023 ha coinvolto più di 700 persone tra insegnanti, dirigenti scolastici, educatori/educatrici, genitori, ragazze/ragazzi e, più in generale, professionisti dell’area socio-sanitaria, educativa e culturale appartenenti ad enti pubblici e del Terzo Settore.
Il documento: 10 azioni per le sfide del futuro
Il documento traccia le linee di sviluppo dei progetti e delle politiche con cui si intende rispondere alle crescenti sfide educative attraverso dieci azioni per il futuro. Cinque sono state promosse dall’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, in collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana Rusconi Ghigi e i Servizi Educativi Scolastici Territoriali (SEST) dei Quartieri, a partire da quanto emerso dalla Programmazione Condivisa delle politiche educative rivolte a giovani e adolescenti, svolta il 26 maggio 2023.
- Aprire le scuole di pomeriggio tutto l’anno
Sulla scia del progetto estivo Scuole Aperte Estate, tutte le scuole secondarie di I grado dei 22 Istituti Comprensivi della città verranno aperte anche nelle ore pomeridiane per realizzare attività di supporto allo studio, socio-culturali e sportive rivolte ad adolescenti e famiglie con l’intento di promuovere il successo scolastico e formativo, la socialità e la formazione continua.
Avvio previsto: gennaio 2025 - Qualificare e innovare gli spazi per giovani e adolescenti
L’obiettivo è innovare avviando nuove sperimentazioni nel sistema educativo extrascolastico integrato per promuovere negli/nelle adolescenti la conoscenza e la responsabilizzazione nella cura degli spazi della città, favorendo l’autonomia, la costruzione di nuove competenze e lo sviluppo della creatività all’interno di gruppi eterogenei.
Avvio previsto: ottobre 2024 - Sostenere la comunità educante
L’obiettivo è qualificare la comunità educante, favorendo l’integrazione professionale delle professioniste e dei professionisti che operano in ambito educativo, promuovendo la formazione continua e accompagnando le famiglie nei percorsi di crescita dei figli e delle figlie.
Azione già avviata - Creare una rappresentanza di giovani e adolescenti
Si intende creare uno spazio di rappresentanza e sperimentazione per giovani e adolescenti che, attraverso attività laboratoriali e attività di welfare culturale, potranno esprimere la propria visione sui temi cruciali della contemporaneità. L’obiettivo è dare centralità ai desideri e alle visioni dei/delle giovani cittadini/e e trasformare le loro idee in azioni concrete per la città.
Avvio previsto: settembre 2024 - Educativa Digitale: avviare attività di ricerca-azione sul digitale
L’obiettivo è operare una ricognizione delle attività che giovani e adolescenti del territorio bolognese svolgono online per supportare un progetto educativo sul digitale e migliorare l’informazione verso adolescenti e famiglie attraverso una più efficace comunicazione delle attività presenti sul territorio.
Avvio previsto: gennaio 2025
Le altre cinque azioni sono state definite in collaborazione con il Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità e il Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città del Comune e prevedono:
- la promozione dell’autonomia nei giovani e supporto alla genitorialità;
- la realizzazione azioni di prevenzione e promozione della salute;
- la promozione delle attività motorie;
- il sostegno al welfare culturale per adolescenti e giovani;
- il consolidamento e la creazione di alleanze tra gli attori del territorio.