BOLOGNA: “Memorare 24” – Danza e canto per la pace

0
180
MEMORAREMeditazione nella Basilica di San PetronioBologna, lunedì 7 novembre 2022 ore 21.00 (ingresso ore 20.30)Basilica di San Petronioda un’idea di Vittoria Cappelli e Valentina Bonellicon la collaborazione di Roberto GiovanardiProgramma a cura di Valentina Bonellie don Stefano Culiersi – direttore dell’Ufficio Liturgico di Bolognacon:Nicoletta Manni – Prima ballerina del Teatro alla ScalaTimofej Andrijashenko – Primo ballerino del Teatro alla ScalaVittoria Valerio – Solista del Teatro alla ScalaMick Zeni – Primo ballerino del Teatro alla ScalaLetizia Masini – Corpo di ballo del Teatro alla ScalaCoro della Cappella Musicale di San Petronio diretto dal Maestro Michele VannelliMichele Vannelli – OrganistaFrancesco Tasini – OrganistaMusicisti del Teatro Comunale di BolognaArpa: Cinzia CampagnoliViola: Florinda RavagnaniViolini: Elena Maury, Alessandra TalamoVioloncello: Eva ZahnLe coreografie di Roland Petit sono riprese da: Luigi BoninoPROGRAMMAa cura di Valentina Bonelli e di don Stefano CuliersiToccata At

 

Lunedì 16 settembre, alle ore 20.30, nella magnifica cornice della Basilica di San Petronio, avrà luogo Memorare ’24: Danza e canto per la pace, un evento di grande ispirazione spirituale e artistica.

L’evento, promosso dalla Chiesa di Bologna, dal Comune di Bologna e dal Teatro Comunale, sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, sarà un’occasione unica di riflessione e riconciliazione. Le arti della danza, del canto e della musica si uniranno per celebrare la pace, in linea con l’appello di Papa Francesco a essere “fratelli tutti”, in un momento storico segnato da conflitti globali.

Artisti di fama internazionale, come l’attore Gabriele Lavia e noti danzatori del calibro di Jacopo Tissi e Maia Makhateli, insieme ai professori d’Orchestra del Teatro Comunale, daranno vita a uno spettacolo coinvolgente, basato su tre temi fondamentali: guerra, transizione e pace.

L’ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi sul canale Eventbrite o sul sito del Teatro Comunale di Bologna.

Vi invitiamo a partecipare e a unirvi a questo momento di arte e spiritualità, contribuendo anche con un’offerta libera a sostegno dei progetti della Caritas bolognese per i profughi ucraini e le popolazioni palestinesi.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni: Teatro Comunale di Bologna

Vi aspettiamo!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here