Proseguono gli appuntamenti del Festival Narrativo del Paesaggio, la manifestazione che, attraverso teatro, letture, incontri e proiezioni, intreccia le storie del territorio ai suoi percorsi naturali, con un focus speciale sull’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Il programma di questa settimana prevede: martedì 15 aprile ore 20.30 a Malalbergo proiezione di video, interviste e interventi storici dal titolo “C’è sempre una luce nel buio. Proiezione di video, interviste e interventi storici”, in Sala Zucchini di Palazzo Marescalchi, Piazza Caduti della Resistenza.
Mercoledì 16 aprile alle ore 17.30 “I segni della storia: immagini di Castel Guelfo dopo i bombardamenti”. Trekking urbano con partenza da Piazza XX Settembre a Castel Guelfo.
Si prosegue giovedì 17 aprile alle ore 21 con “Italian victory: filmati inediti sul passaggio del fronte e la liberazione di Minerbio” al Teatro Comunale Palazzo Minerva, Minerbio.
Venerdì 18 aprile alle ore 14 “Il cammino della libertà – Percorso del ricordo e lettura interpretativa” i partecipanti alla passeggiata saranno accompagnati da un attore nei panni di una staffetta partigiana. Partenza da via Gesso incrocio via Valle a Zola Predosa (prenotazione obbligatoria).
Martedì 22 aprile alle ore 15 a San Lazzaro di Savena, la Mediateca ospita “Resistenza ludica”, evento per ragazze e ragazzi dagli 11 anni in su, che esplora il tema della Resistenza antifascista attraverso giochi cooperativi creati dalla cooperativa Ludo Labo, in collaborazione con i discendenti di partigiani emiliano-romagnoli e ambientati sul territorio Emiliano Romagnolo.
Alle ore 21, sempre in Mediateca, l’appuntamento è con la proiezione del film “Flora” (2024). A seguire incontro con la regista Martina De Polo.
Tutti gli appuntamenti del Festival sono gratuiti. Il programma completo è pubblicato sul sito festivalnarrativodelpaesaggio.it.
Il Festival Narrativo del Paesaggio è promosso dalla Città metropolitana di Bologna in collaborazione con i sei Distretti culturali. L’edizione 2025 porta il pubblico lungo itinerari simbolici della memoria, come la Via degli Dei, la Via della Lana e della Seta, la Piccola Cassia, la Ciclovia del Sole, e molti altri, trasformandoli in palcoscenici a cielo aperto per rievocare la storia e le esperienze della Resistenza. Per la prima volta, il festival include anche la Ciclovia del Reno, il Bologna Art Trail e il Cammino di Sant’Antonio, arricchendo il percorso narrativo e culturale.
Si conferma anche quest’anno il Premio “Salvamore” che riprende il tema del Festival proponendo un concorso per giovani videomaker. Per questa seconda edizione oltre ai premi in denaro, è prevista per tutte le persone che si iscrivono entro il 30 giugno la partecipazione al workshop sul documentario tenuto dalla regista Giulia Giapponesi. Info: festivalnarrativodelpaesaggio.it/salvamore/
Questa edizione del Festival ha il supporto organizzativo dell’agenzia Orange Media Group e rientra nella programmazione pensata da Anpi, Istituto storico Parri, Cineteca di Bologna, Città metropolitana, Comune di Bologna e Comuni del territorio per celebrare l’80°.