Sulla via Degli Dei ritorna Ave Cesare l’evento che, tra sabato 7 e domenica 8 giugno, animerà la località Pian di Balestra, nel Comune di San Benedetto Val di Sambro.
Una due giorni rievocativa finalizzata a valorizzare il territorio ed il suo importante e fortunatamente famoso patrimonio storico, rappresentato dalla vecchia strada romana Flaminia Militare, scoperta 46 anni fa da Cesare Agostini e Franco Santi, che verranno ricordati durante lo svolgimento della rassegna.
L’evento è gratuito ed aperto a persone di ogni età.
La due giorni si aprirà sabato mattina alle ore 9.30 con il montaggio del campo, che interesserà tutta la mattinata e che darà la possibilità alle persone di vedere come si allestivano gli accampamenti ai tempi dei romani. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, l’avvio delle attività che coinvolgeranno il pubblico, con banchetti per le didattiche e le dimostrazioni di esercitazioni, manovre militari e simulazioni di combattimento e delle armi da lancio, addestramento militare e vita da campo, tutto corredato da spiegazioni per il pubblico presente. Alle ore 16.30 è previsto l’inizio delle attività per i bambini, che concluderanno il pomeriggio con la marcia sulla Flaminia Militare a ricordo di Franco Santi e Cesare Agostini, programmata per ore 18.30. L’evento proseguirà: dalle ore 19.30 è prevista l’accensione dei bracieri e preparazione al pernottamento in tenda per gli interessati, che così potranno provare l’emozione di dormire con i legionari in un campo di battaglia degli antichi romani.
Per le attività dedicate ai bambini, è prevista una parte di intrattenimento con attività di rievocazione: ai bambini sarà fornito apposito materiale dedicato (scudini in plastica, palline di gomma) che permetterà loro di unirsi ai rievocatori nel ricostruire le marce e le formazioni da battaglia romane (testudo, murum, ecc.). Queste attività permetteranno ai ragazzi e alle ragazze di vivere l’esperienza della vita del legionario, e li metteranno in contatto con la Storia in modo diretto e personale. Al termine, i bambini riceveranno un piccolo omaggio da parte dell’Associazione XIII Legio – Gemina.
“Da anni questa amministrazione – spiega il Sindaco Alessandro Santoni – è impegnata nella valorizzazione di questa antica strada, dal valore storico immenso, che è un’importante risorsa per il nostro territorio, ma è un altrettanto importante patrimonio culturale. Iniziative come questa crediamo siano utili per incrementare la valorizzazione di questo patrimonio, di forte richiamo per turisti, ma anche appassionati di storia romana e non solo. Tutto questo grazie ad artisti e scenografie accuratamente studiate per richiamare quelle dell’epoca; non solo abiti storici ma anche laboratori, allestimenti e svariate simulazioni rievocative che, come ogni anno, faranno appassionare il pubblico, soprattutto quello più giovane”.