CORTI, CHIESE e CORTILI: I prossimi concerti

0
32

 

I prossimi concerti della 39esima edizione di Corti, Chiese e Cortili, la rassegna di musica organizzata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio che porta la musica nei luoghi più suggestivi dei Comuni del Distretto Reno, Lavino e Samoggia: Valsamoggia, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Monte San Pietro e Sasso Marconi. La rassegna è inclusa nel cartellone di Bologna Estate 2025.

Venerdì 13 giugno – ore 21

Corti, Chiese e Cortili

LUCE – Tributo a Pier Paolo Pasolini

Valsamoggia – Rocca dei Bentivoglio

Via Contessa Matilde 10 – loc. Bazzano

Esperienza immersiva che intreccia le parole di Pier Paolo Pasolini con musica originale e video proiezioni mapping in site specific creando un viaggio sensoriale tra poesia, suono e luce: le parole si muovono, si deformano, si frantumano e si ricompongono, diventando esse stesse immagini pulsanti tra le quali il corpo in movimento di un performer diventa schermo e veicolo della poesia.

Musiche di J. S. Bach, F. Couperin

  • Nicola Pianzola – performer
  • Enrico Bernardi – clavicembalo, pianoforte ed elettronica
  • Regia, video proiezioni e disegno luci di Anna Dora Dorno

Coproduzione originale “Corti Chiese e Cortili” in collaborazione con la compagnia Instabili Vaganti. 

Ingresso 5 euro

Prenotazioni online già aperte su: https://prenota.collinebolognaemodena.it

Maggiori info: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/eventi/luce/

PRIMA DELL’EVENTO: #CCCSvela

Ore 20: visita guidata alla Rocca dei Bentivoglio e al Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani a cura dello staff dei Musei di Valsamoggia.

Prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it

***

Sabato 14 giugno – ore 21

Corti, Chiese e Cortili

PER CORDE PIZZICATE E ANCE VIBRANTI – Non solo tango

Sasso Marconi – Villa Davia

Borgo di Colle Ameno

Un concerto che esplora la musica latino-americana nelle sue molteplici sfumature, andando oltre il tango per abbracciare anche il repertorio colto e contemporaneo. Dall’energia pulsante di Piazzolla alla raffinata scrittura di Ponce, fino alle ricerche sonore di Brouwer e Gubitsch, questo percorso mette in luce la ricchezza di una tradizione musicale in continua evoluzione.

Musiche di A. Piazzolla, M. Ponce, L. Brouwer

Duo Guión

  • Nicolò Bertano – chitarra
  • Gabriele Viada – fisarmonica

Ingresso 5 euro

Prenotazioni online già aperte su: https://prenota.collinebolognaemodena.it

Maggiori info: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/eventi/per-corde-pizzicate-e-ance-vibranti/

PRIMA DELL’EVENTO: #CCCSvela

Ore 19.30: visita guidata a Borgo di Colle Ameno, “Città Ideale” edificata nel XVII secolo dall’Illuminista Filippo Ghisilieri, che oggi rivive con il suo Borgo completamente restaurato a cura di Luigi Ropa gruppo di studi “Progetto 10 righe” Prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it

***

Domenica 15 giugno – ore 21

Corti, Chiese e Cortili

JUBILEUM IN SAN MARTINO

Monte San Pietro – Chiesa Parrocchiale di San Martino in Casola

Via San Martino, 16 – loc. San Martino in Casola

Il talento straordinario della violinista Anastasiya Petryshak nell’esaltazione dell’opera più iconica del repertorio barocco, a trecento anni dalla prima pubblicazione.

Le Quattro stagioni di A. Vivaldi

  • Solisti dell’Orchestra Senzaspine
  • Anastasiya Petryshak – violino solist

Introduzione al concerto a cura di Teresio Testa

In collaborazione con l’Orchestra Senzaspine

Ingresso 5 euro

Possibilità di cenare presso la Festa campestre di San Martino dalle ore 19

Prenotazioni online già aperte su: https://prenota.collinebolognaemodena.it

Maggiori info: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/eventi/jubileum-in-san-martino/

APPUNTAMENTI SUCCESSIVI

Venerdì 20 giugno – ore 21

Corti, Chiese e Cortili

LA SERVA PADRONA

Valsamoggia – Villa Sapori Lazzari

Via Emilia 63 – loc. Ponte Samoggia

 

Opera buffa in due atti, scritta nel 1733. Racconta la storia di Serpina, una astuta serva che riesce a ingannare il suo padrone, il burbero e ricco Uberto, facendolo innamorare di lei. Con un brillante gioco di inganni e malintesi, l’opera esplora i temi del potere e della sopraffazione con ironia e vivacità, diventando uno dei capolavori del genere opera buffa.

 

Musiche di G. B. Pergolesi

Solisti dell’Orchestra Senzaspine:

  • Eva Macaggi – soprano
  • Francesco Bossi – baritono
  • Enrico Bernardi – clavicembalo e direzione

 

Ingresso 5 euro

Prenotazioni online già aperte su: https://prenota.collinebolognaemodena.it

Maggiori info: https://www.frb.valsamoggia.bo.it/cortichiesecortili/eventi/la-serva-padrona/

 

PRIMA DELL’EVENTO: #CCCSvela

Ore 19.45 e 20.15: visita guidata a Villa Sapori Lazzari a cura dell’ Associazione Ville Storiche Bolognesi a cura Daniele Pascale Guidotti Magnani.

Prenotazioni: https://prenota.collinebolognaemodena.it