Castenaso firma il patto di amicizia con il popolo Saharawi

Un gesto simbolico e concreto per rafforzare relazioni di solidarietà e cooperazione

0
115

 

Giovedì 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Municipio di Castenaso, il Sindaco Carlo Gubellini, alla presenza della Giunta comunale, ha sottoscritto un Patto di Amicizia tra il Comune di Castenaso e il popolo Saharawi, rappresentato dall’Associazione El Ouali Bologna per la libertà del Sahara Occidentale ODV.  


Nel corso della mattinata, il Comune di Castenaso ha ufficializzato la firma del Patto di Amicizia con il popolo Saharawi, rappresentato dall’Associazione El Ouali Bologna per la libertà del Sahara Occidentale ODV. Alla cerimonia, tenutasi presso il Municipio, hanno partecipato il Sindaco Carlo Gubellini e la Giunta comunale. Presenti Gianluca Bertuzzi presidente di El Ouali e Leonardo Rambaldi, membro del direttivo.

La firma del Patto si inserisce in un percorso di relazioni costruite nel tempo, fatte di attenzione, cooperazione e sostegno concreto, culminate nell’ospitalità a un nutrito gruppo di bambine e bambini Saharawi per un’esperienza di socializzazione e scambio culturale durante il periodo estivo. L’ospitalità è resa possibile grazie al sostegno concreto della parrocchia di Castenaso Madonna del Buon Consiglio, che mette a disposizione gratuitamente i locali. Si arricchirà quest’anno della collaborazione di Coop Alleanza 3.0, che offrirà laboratori ai bambini e alle bambine e sosterrà i costi del vitto.

Con questo gesto, l’Amministrazione comunale intende richiamare l’attenzione sulla condizione di un popolo che da quasi cinquant’anni vive in esilio e non ha ancora ottenuto il pieno riconoscimento del proprio diritto alla libertà e all’autodeterminazione, a causa dell’occupazione del Sahara Occidentale da parte del Marocco.

Tra gli obiettivi del Patto figurano:

  • il consolidamento dei rapporti di amicizia, solidarietà e cooperazione già avviati;

  • la definizione di nuove modalità di scambio culturale e relazioni umanitarie;

  • l’impegno a far conoscere la realtà Saharawi alla cittadinanza e ai Comuni vicini, allargando la rete della solidarietà verso una causa che ha sempre fatto ricorso alla diplomazia e mai alla violenza.

Il Comune di Castenaso si impegna a partecipare alle missioni annuali di solidarietà internazionale promosse dalla Rete Saharawi. Conferma, inoltre, l’impegno ad accogliere durante le vacanze estive il nutrito e allegro gruppo di bambine e bambini Saharawi.

“Con questo Patto, – dichiara l’assessora Lauriana Sapienza – Castenaso afferma con convinzione il proprio sostegno a un popolo che chiede giustizia e rispetto, e riafferma il valore della pace, della cooperazione e della solidarietà internazionale come fondamento dell’azione pubblica”.

“La collaborazione tra i popoli è l’unico modo per costruire la pace – aggiunge il sindaco Carlo Gubellini –  Siamo orgogliosi di contribuire a questo obiettivo in tempi così difficili”.