foto in/out
“Libri e storie di sport” parla al femminile. Sono tante, infatti, le donne che dal 26 luglio al 6 agosto saranno ospiti del Festival che si svolge nel Playground “Gianni Cristofori”, all’interno dei Giardini Margherita di Bologna.
Lunedì 26 luglio: la serata di apertura, dedicata alle imprese sportive del Bologna Fc, è affidata ad una grande protagonista dell’estate sportiva europea, nazionale e bolognese: Katia Serra, commentatrice Rai e prima donna in assoluto a commentare una finale della Nazionale italiana di calcio, racconterà il suo percorso professionale. Un viaggio tra scarpette e campi di calcio raccontato direttamente dalla sua protagonista.
Mercoledì 28 luglio: la serata è dedicata alle Olimpiadi con l’incontro dal titolo “I cinque cerchi intrecciati” sul palco ci sarà anche la sincronetta italiana Sara Sgarzi, quinto posto alle Olimpiadi di Rio del 2016 nella competizione a squadre.
Giovedì 5 agosto: “Datemi un martello” è il titolo dell’incontro con i protagonisti del mondo della pallavolo. A condurre ci sarà Laura Tommasini, direttrice di Sportpress, e tra gli ospiti Elisabetta Velabri, presidente di Pallavolo Bologna, società dilettantistica formata da 7 società sportive di pallavolo maschile dell’area metropolitana di Bologna.
Le donne sono anche le protagoniste di tanti libri consigliati dagli organizzatori del Festival che si potranno trovare nel bookshop organizzato da Librerie Coop.
“Libri e storie di sport” è una manifestazione unica nel suo genere ed ha l’ambizione di mettere in dialogo il mondo dello sport con quelli dell’editoria e del teatro, grazie al coinvolgimento di 14 case editrici, più di 20 autori e 2 interpreti del palcoscenico che hanno scelto di raccontare lo sport e i suoi protagonisti.
Le serate inizieranno alle ore 21. Prima e dopo gli eventi si potrà bere, cenare o prendere un aperitivo al Belvedere Gardens Village.
“Libri e storie di sport” è inserita all’interno delle iniziative Bologna Estate ed è stata promossa dall’Associazione S.D. Basket Giardini Margherita, presieduta da Simone Motola e realizzata grazie al contributo di Bper Banca, alla collaborazione Librerie Coop, del portale OASport e dell’Hotel I Portici di Bologna.
Per accomodarsi in tribuna ci si può prenotare gratuitamente da mercoledì 21 a questo indirizzo: https://www.giardinimargheritaplayground.it/programma-eventi/. Ricordiamo che l’accesso è consentito a coloro che sono in possesso del green pass; l’obbligo di tampone molecolare o antigenico negativo eseguito nelle 24 ore antecedenti o che abbiano un documento che certifichi l’avvenuta guarigione da covid da 6 mesi dalla data del tampone positivo.
Al di fuori dell’area transennata è previsto libero accesso.
IN CASO DI MALTEMPO Gli spettacoli di Martedì 27 luglio (“Commendator Paradiso” con Giorgio Comaschi e quello di Martedì 3 agosto (“Bestiale quel giro” con Ivano Marescotti) si terranno presso il teatro Don Orione (via Cimabue 14 – Zona Ospedale Maggiore).
Tutti gli altri appuntamenti si sposteranno nella sede del Quartiere Santo Stefano (via Santo Stefano 119)
Protagoniste le donne anche nei libri alcuni dei quali saranno presentati nel corso del Festival
L’oro di Ondina, il primo trionfo di un’italiana alle Olimpiadi di Marco Tarozzi, Edizioni Minerva
“Polvere rosa, la favola emiliana di un Oro olimpico” di Jessica Rossi, Edizioni Minerva
A testa in giù – Storia di una sincronette di Sara Sgarzi, Edizioni EL
Cinque cerchi di separazione – Storie di barriere di genere infrante nello sport, di Federico Greco, Edizioni Paginauno
“Giochi di gloria. Storia, misteri e curiosità da Atene 1896 a Rio 2016”, di Ganmario Bonzi, Libro Co.Italia Editore
Valeria fa “gli” Olimpiadi – Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo di Valeria Straneo e Marco Tarozzi, Minerva Edizioni
Transagonistica di Gabriele Galligani, Battaglia edizioni
“Alfonsina e la strada” di Simona Baldelli, Edizioni Sellerio