Gregor Fucka protagonista a Libri e storie di sport

Questa sera alle 21 l’appuntamento è con il basket. L’incontro si svolge nella sede del Quartiere Santo Stefano

0
585

 

Dal ciclismo al basket il passo è breve e, diventa avvincente, se a raccontare l’agonismo sportivo è il diretto interessato. Prosegue il viaggio sportivo-narrativo del festival Libri e storie di sport che ogni sera, fino al 9 settembre, propone incontri atleti, scrittori, giornalisti, attori e addetti alle discipline sportive.

Dopo l’apertura affidata al già commissario tecnico della Nazionale italiana di ciclismo, Davide Cassani, questa sera si parla di basket con un grande protagonista: Gregor Fucka, l’ala che per diverse stagioni vestì la maglia della Fortitudo, e allenò anche la Nazionale Italiana di Basket.

La sua è una voce autorevole per parlare anche degli Europei di Basket che inizieranno domani 1 di settembre e che vedono gli Azzurri di Pozzecco impegnati nella prima di esordio (il 2 settembre) contro l’Estonia.

Un appuntamento imperdibile quello di questa sera che, causa incertezza del meteo, si svolgerà presso la sede del Quartiere Santo Stefano, in via Santo Stefano 119.  Oltre a Gregor Fucka saranno presenti Alessandro Abbio, Lorenzo Sani, Enrico Schiavina, Mario Fabbrini e tanti altri ospiti!

IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA MANIFESTAZIONE

 Mercoledì 31 agosto – Lorenzo Sani e Enrico Schiavina presentano i loro lavori. Serata ricordo dell’oro europeo della Nazionale italiana del ‘99

con Alessandro Abbio, Gregor Fucka, Marcelo Damiao Franco Montorro. Letture di Laura Grossi.

Giovedì 1 settembre   Paolo Vergnani conduce “Arrivare in cima! – Come si costruiscono i grandi risultati sportivi”. Con Marco Negri, Ester Balassini, Franco RossiMarco SanguettoliAlessandro Lippi. Contributi di Luciano Sabbatini

Venerdì 2 settembre – “La pugna e la pipa” con Alessandro Pilloni e Andrea Santonastaso. Un racconto mitologico in occasione del 40° anniversario della vittoria della Nazionale ai Mondiali di Spagna ‘82.

Lunedì 5 settembre Serata DUCATI Scrambler – 60° anniversario della nascita. Proiezione filmati e foto storiche. Con Rocco Canosa (responsabile Scrambler Ducati), Angelo Marino (Head of Brand & Corporate Global Communications), Livio Lodi (Direttore Museo Ducati), Roberto Montanari e Danilo

Caracciolo (registi del docufilm “1 Mappa per 2” sul giro del mondo in Ducati), Giorgio Monetti (storico protagonista del giro del mondo).

Martedì 6 settembre – Laura Tommasini presenta serata sul Tennis: “La coppa Davis a Bologna” con Raffaella Reggi, Sandra Cecchini, Sergio Palmieri, Lele Spisani.

Mercoledì 7 settembre – L’ARTE DEL CALCIO FEMMINILE
Giada Guida
 conduce l’incontro-talk legato allo spettacolo “NO WAGS. Il calcio (non) è uno sport per signorine” con CRISTINA CHINAGLIA (attrice), PIJI (cantautore, regista) e Roberta Li Calzi (Assessore allo sport Comune di Bologna)

Giovedì 8 settembre “I Magnifici 7 e mezzo” di e con Giorgio Comaschi

Venerdì 9 settembre  “CELOCELOMANCA – Le belle storie dentro le figurine” di e con Franz Campi e Marco Tarozzi – In collaborazione con Edizioni Panini Scuola di Tifo

IN CASO DI MALTEMPO
Gli spettacoli teatrali verranno trasferiti al Teatro Orione, in via Cimabue 14, Bologna. Tutti gli altri appuntamenti si sposteranno nella sede del Quartiere Santo Stefano (via Santo Stefano 119)

 

La seconda edizione di “Libri e storie di sport” si svolge, a partire dalle 21, ai Playground dei Giardini Margherita dal 29 agosto al 9 settembre 2022.

Rispetto alla prima edizione quella di quest’anno offre ben 5 spettacoli teatrali che raccontano le storie di grandi campioni. Le altre serate, condotte da affermati giornalisti, saranno dedicate all’incontro con grandi atleti del presente e del passato, con coach, formatori, giornalisti e scrittori. Nelle serate dei talk-show dove presenteremo i titoli di diverse pubblicazioni, sarà possibile acquistare i volumi degli autori, ed altri consigliati dal Festival, nel book shop organizzato da Librerie Coop.

Libri e storie di sport” è una manifestazione inserita all’interno delle iniziative Bologna Estate ed è stata promossa dall’Associazione S.D. Basket Giardini Margherita, presieduta da Simone Motola e realizzata grazie al contributo di Bper BancaComune di Bologna (Bologna Estate), alla collaborazione di Librerie CoopOASport, AIRC Emilia-Romagna, Edizioni Panini, SpellSrl e dell’Hotel I Portici di Bologna.

Ingresso libero

SHARE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here