La polenta di castagne è nata molto prima della polenta di mais arrivata dopo la scoperta dell’America.
La polenta di castagne ha rappresentato per le popolazioni montane per lungo tempo l’unico sostentamento.
Le castagne venivano raccolte ed essiccate per poter ricavare la farina con cui si preparavano i ciacci, le frittelle e la polenta.
La polenta, in periodi di carestia, veniva “aromatizzata”, strusciandola su un’aringa che veniva appesa al soffitto e lasciata penzolare al centro del tavolo.
Polenta di castagne
Ingredienti: 300 gr. di farina di castagne – 1 litro di acqua – un pizzico di sale – accompagnare con formaggio fresco o ricotta –
Procedimento: far bollire un litro di acqua e unire, a pioggia, la farina di castagne mescolando con cura in modo che non si formino grumi. Cuocere per circa 40 minuti utilizzando un cucchiaio di legno per mescolare. A cottura ultimata (la polenta deve risultare soda) versarla su un tagliere di legno e tagliarla a fette con un filo di cotone.
Servire la polenta calda, accompagnata con formaggio fresco o ricotta.
Polenta di castagne con salsiccia e finferli
Ingredienti: 300 gr. di farina di castagne – 1 litro di acqua – 250 gr. di finferli – 250 gr. di salsiccia – un bicchiere di vino rosso – 30 gr. di burro – sale –
Procedimento: preparare prima il sugo di accompagnamento: pulire i finferli e farli cuocere per 15 minuti in una padella antiaderente in cui avrete fatto sciogliere il burro. In un’altra padella rosolare la salsiccia senza pelle e spezzettata. Quando la salsiccia è otta, unirla ai finferli e bagnare con un bicchiere di vino rosso. Lasciare evaporare e amalgamare bene. Salare, se necessario.
Far bollire un litro di acqua e unire, a pioggia, la la farina di castagne mescolando con cura in modo che non si formino grumi. Cuocere per circa 40 minuti utilizzando un cucchiaio di legno per mescolare. A cottura ultimata (la polenta deve risultare soda) versarla su un tagliere di legno e tagliarla a fette con un filo di cotone.
Servire la polenta accompagnata con l’intingolo di salsiccia e finferli.
Notizie e ricette tratte da “Cuor di castagna” (Collana I Quaderni del Loggione – Damster Edizioni)