Scorrono i giorni che separano dal sentire accendere i motori del Rally
RAAB, proposto nel weekend del 27-28 luglio con una formula inedita,
quella delle due gare distinte, peraltro con lo stesso nome, ma con scenari
diversi, con percorsi separati. Da una parte vi sarà la competizione
“storica”, dall’altra quella “moderna”, identificate come 42° RAAB Storico
e 30° Rally RAAB “Moderno”. La gara storica interesserà maggiormente le
vallate che guardano la Val di Sambro, quella moderna quello di Porretta
Terme.
Questa doppia gara, entrata nel vivo alla fine di giugno con l’apertura
delle iscrizioni (la chiusura sarà *sabato 21 luglio), verrà presentata
alle Autorità, agli addetti ai lavori ed agli appassionati di motorsport,
lunedì 9 luglio alle ore 21,00 nella sala consiliare del Comune di
Castiglione dei Pepoli.
UN FORTE IMPEGNO “TELEVISIVO”
La macchina organizzativa di Prosevent, sta lavorando alacremente al
progetto, ritenuto la degna prosecuzione di una tradizione tra le più
ammirate in Italia. Proprio perché vi è una grande tradizione da far
proseguire, nella giornata di ieri l’organizzazione, mediante il proprio
patron Gabriele Casadei ha stretto un accordo per il passaggio televisivo
delle due gare su SPORTITALIA, canale 225 della piattaforma SKY e canale
60 del digitale terrestre. Nelle prime due settimane di settembre è in
programma la diffusione di una puntata dedicata ai due eventi della
durata di 26 minuti, grazie alla collaborazione dello staff di Motoring,
facente capo a Giorgio De Negri.
IL RAAB “HISTORIC”: UNO SPETTACOLO UNICO CON LE VETTURE DEL MITO
L’edizione 2018 del RAAB Storico, venerdì 27 e sabato 28 luglio, non sarà
l’unico evento previsto: ad affiancare la manifestazione principale, ci
sarà la gara di *regolarità turistica*, sempre molto sentita dagli
specialisti dei pressostati.
Due i giorni di gara, sugli stessi tre tratti cronometrati della passata
edizione, vale a dire “*Tavianella”, “Val Serena” e “Traserra” *le
classiche e più apprezzate del rally.
Dalle ore 18,00 del venerdì sera le vetture arriveranno in piazza a
Castiglione dei Pepoli, per essere ammirate dal pubblico. Seguirà poi un
gustoso buffet offerto dall’organizzazione, e dalle 20.30 prenderanno avvio
le ostilità con la partenza del primo concorrente. Verranno affrontate, in
sequenza, le prove speciali di Tavianella, Val Serena e Traserra, con il
fascino della notte ad amplificare lo spettacolo del rally, per chiudere in
bellezza con il fine tappa nella splendida location di Castiglione dei
Pepoli, dove si svolgerà uno scenografico spettacolo pirotecnico, che saprà
sicuramente attirare un buon pubblico e dare lustro alla manifestazione.
L’indomani sarà animato dalla doppia ripetizione dei tre tratti
cronometrati, inframezzate da un riordino nell’artistica Piazza della
Libertà di Castiglione dei Pepoli, borgo che sarà fulcro del rally in
quanto sede di direzione gara, cerimonie di partenza/arrivo e di tutti i
riordinamenti. Notevole il sostegno da parte dell’Amministrazione Comunale
di Castiglion dei Pepoli, convinta della grande valenza mediatica della
gara e lodevole sarà l’iniziativa della locale Pro Loco che, in occasione
del riordino di metà giornata, al sabato, offrirà un ricco buffet ai
concorrenti, come già avvenuto nelle passate edizioni. Prima dell’arrivo
finale, con la cerimonia di premiazione degli equipaggi, sarà previsto un
incolonnamento affinché il pubblico possa salutare con calore i propri
beniamini, precedendo di fatto lo sventolare della bandiera a scacchi.
Nove, in totale, le prove speciali, per una distanza competitiva di 79,550
chilometri, sui complessivi 254,300.
30° RAAB “MODERNO”: LARGO ALLA NOTTE!
Grandi aspettative, per il 30° anniversario della gara “moderna”, che ha
confermata la validità per il *Campionato Regionale ACI Sport*. La novità
più rilevante di questa edizione del trentennale sarà il ritorno da
protagonista della notte. Buona parte della gara si disputerà infatti
nell’oscurità, una difficoltà in più per i piloti, all’interno di una
manifestazione già di per sé impegnativa e difficile da interpretare. Il
fascino delle fanaliere supplementari che squarciano la notte sarà il tocco
emozionale in più, la classica “ciliegina sulla torta” ad una due giorni di
gara serrata ed adrenalinica che avrà Gaggio Montano come centro
nevralgico: nella cittadina dell’appennino bolognese vi saranno le
cerimonie di partenza ed arrivo, nella splendida cornice di Piazza Brasa,
mentre l’azienda Saeco Philips, grande sostenitrice dell’evento, ospiterà
le verifiche sportive e tecniche (nella mattinata di sabato), l’assistenza
ed il riordino notturno. La direzione gara, invece, sarà ubicata a
Castiglione dei Pepoli.
La gara, che si dividerà tra le giornate di sabato e domenica, sarà
caratterizzata da un percorso rivoluzionato rispetto al 2017. Dopo
l’incolonnamento delle vetture, a partire dalle ore 17,00 di sabato 28 ed
accompagnato da un piacevole aperitivo presso il “Caffè della piazza”, il
primo concorrente scatterà da Piazza Brasa alle 18.30 per affrontare,
ancora alla luce del giorno, due prove storiche della gara, “Castel di
Casio” e “Baigno”, quest’ultima rivista rispetto al passato, con partenza
dal lago di Suviana.
Seguirà poi un controllo a timbro a Camugnano, luogo dove il rally ha
sempre ricevuto una calorosa accoglienza, prima di far rientro al riordino
ed al service park alla Saeco Philips. Si ripartirà poi in notturna, la
ciliegina sulla torta di questa 30° edizione, affrontando il secondo
passaggio su “Castel di Casio” e “Baigno”, seguite dall’impegno su
“Traserra”.
Non sarà ancora il momento di andare a dormire, però: dopo il riordino a
Castiglione dei Pepoli, che sarà animato dallo spettacolo dei fuochi
artificiali, i concorrenti dovranno vedersela con l’insidiosa prova di
“Sparvo”, un tratto che sa esaltare le qualità velocistiche dei piloti, e
soltanto dopo quest’ultimo impegno gli equipaggi raggiungeranno la Saeco
Philips di Gaggio Montano per il riordino notturno.
Si ripartirà poi la domenica mattina, affrontando la corta “Gaggio
Montano”, introdotta nel 2017, e la classicissima “Bombiana”, riproposta
quest’anno nella sua versione più insidiosa, con la famosa inversione a
scendere ed il tratto finale, sconnesso, in discesa, dove si vedrà davvero
chi ha fegato: la vittoria assoluta potrebbe decidersi qui. Ancora un
passaggio su questi due tratti e poi ci sarà la bandiera a scacchi, che
sventolerà, come detto in precedenza, in Piazza Brasa a Gaggio Montano.
Dieci, in questo caso, le prove speciali previste, per una distanza
competitiva di 77,030 chilometri, sui complessivi 237,650.
Gli appassionati, gli addetti ai lavori ed i concorrenti troveranno tutte
le informazioni inerenti le gare sia sul sito del comitato organizzatore,
www.prosevent.com, sia su quello specifico delle manifestazioni,
www.raabevent.com.
ALESSANDRO BUGELLI