La nuova Giunta: da sinistra Barbara Negroni, Paolo Nanni, Concetta Bevacqua, Massimo Bosso, Alessia Lollini, Matteo Ruggeri, Simona Pinelli, Massimo Masetti
Tre i nuovi ingressi, alla prima esperienza come assessore: Alessia Lollini e Matteo Ruggeri, consiglieri comunali del PD nel precedente mandato amministrativo e Simona Pinelli, esperta in didattica dell’arte e imprenditrice culturale.
Dichiarazione del sindaco Massimo Bosso
“Abbiamo una squadra con esperienza, capacità e innovazione al servizio della città. La nuova Giunta Comunale è già al lavoro per realizzare gli obiettivi del nuovo mandato che sta per iniziare.
Nelle scelte effettuate ho cercato di coniugare l’esperienza amministrativa alla potenzialità di rinnovamento e innovazione, che sono elementi essenziali per le grandi sfide che ci attendono.
I progetti in campo sono ambiziosi e passano dalle soluzioni della mobilità e del traffico a nuovi spazi pubblici a disposizione dei cittadini, ad un innovativo piano ambientale e del verde che coinvolgerà tutta la città, cui si affiancheranno una rinnovata qualità dei servizi per i cittadini e il rafforzamento della coesione sociale come pilastro della nostra comunità, mettendo al centro le persone, la loro vita ed i loro bisogni.
La nuova squadra (tre uomini e quattro donne) si compone di tecnici e giovani esponenti della città e avrà il compito di intensificare le importanti esperienze cresciute negli ultimi anni continuando a rafforzare le politiche culturali, il sostegno delle politiche educative e scolastiche, dei giovani e del lavoro, le attività produttive e la promozione commerciale e turistica.
Lavoreremo per rendere i piani urbanistici sempre più integrati in un’ampia visione ambientale affinché la realizzazione dei tanti investimenti pubblici e privati rappresenti un miglioramento della vita della nostra comunità, coinvolgendo i cittadini, con il contributo e la fondamentale partecipazione attiva di tutti alle scelte nella gestione della città.
Manterremo alta l’attenzione ai temi legati alla sicurezza, alla cura della città e alla trasparenza e correttezza amministrativa che da sempre ci contraddistinguono.
Desidero ringraziare per l’impegno profuso e la totale disponibilità che mi hanno sempre offerto in questi anni di lavoro condiviso nella Giunta uscente: Antonella Micele, Fabio Abagnato e Nicola Bersanetti per quanto hanno saputo realizzare, aprendo prospettive importanti, con tante scelte e progetti avviati che saranno garanzia di una continuità nella qualità dei servizi e le basi per un nuovo slancio nella rinnovata Giunta Comunale.
Ci aspettano sfide importanti, un importante lavoro che sapremo affrontare per il bene comune e il buon vivere di tutti i cittadini di Casalecchio. Avanti, insieme!”.
Ecco nel dettaglio la composizione della Giunta comunale e le deleghe:
Massimo Masetti, nato a Bologna nel 1974
Consulente informatico specializzato in web design, social media management, video editing e grafica pubblicitaria
Vice Sindaco Assessore al Welfare
Rapporti con ASC e Unione nelle materie trasferite – Inclusione sociale – Anziani – Azioni e progetti per occupazione e lavoro – Casa – Information Technology (IT). Trattamenti sanitari obbligatori (TSO).
Alessia Lollini, nata a Bologna nel 1990
Avvocato
Assessore alla Legalità – Trasparenza – Attività produttive
Legalità, Trasparenza, Accessibilità – Avviso Pubblico – Perfomance organizzativa nell’Ente – Servizi al cittadino, di sportello e on line – Commercio, attività produttive e mercati.
Simona Pinelli, nata a Bologna nel 1969
Esperta in didattica dell’arte e imprenditrice culturale
Assessore alle Culture e Nuove generazioni
Cultura e Promozione delle attività in Casa della Conoscenza, Teatro Betti, Centro Giovanile Eco – Coordinamento delle iniziative di promozione culturale territoriale – Giovani – Sviluppo e presidio del marketing territoriale e del turismo.
Concetta Bevacqua, nata a Longobucco (CS) nel 1965
Funzionario CAF CISL
Assessore alle Risorse – Infanzia e Scuola – Pari Opportunità
Bilancio, Pianificazione e programmazione – Pari opportunità – Rapporti con Melamangio Spa, con Istituti comprensivi del territorio e con istituzioni scolastiche di secondo grado e università – Servizi educativi e ricreativi extra-scolastici (centri estivi, LinFA) – Asili nido.
Barbara Negroni, nata a Bologna nel 1960
Agronomo
Assessore alla Qualità dell’ambiente e del Territorio
Pianificazione del territorio – Verde e qualità ambientale – Edilizia – Raccolta differenziata – Diritti degli animali – Sistema Informativo territoriale.
Paolo Nanni, nato a Bologna nel 1967
Dipendente Ministero della Giustizia
Assessore alla Sicurezza, Mobilità e Lavori pubblici
Sicurezza e Safety – Rapporti con l’Unione in materia di Polizia Locale e Protezione Civile – Mobilità – Reti di trasporto pubblico – Manutenzione della città pubblica e rapporti con Adopera srl – Lavori pubblici e Patrimonio – Servizi cimiteriali.
Matteo Ruggeri, nato a Bologna nel 1981
Operatore tecnico Trenitalia SpA
Assessore allo Sport, Benessere e Aggregazione sociale
Coordinamento delle politiche sportive e dello sport di cittadinanza – Centri sociali e orti comunali – Associazionismo e volontariato – Promozione di progetti di partecipazione attiva.
Restano nella competenza sindacale in particolare le seguenti materie e comunque tutte quelle non ricomprese nelle deleghe assessorili:
Comunicazione
Unione e Città Metropolitana
Governance delle società partecipate
Realizzazione Nodo ferro-stradale e poli funzionali (Futurshow – Meridiana).
La foto della nuova Giunta: da sinistra Barbara Negroni, Paolo Nanni, Concetta Bevacqua, Massimo Bosso, Alessia Lollini, Matteo Ruggeri, Simona Pinelli, Massimo Masetti