Gli attentati dell’11 settembre 2001

0
1346

foto strettoweb

 

Gli attentati dell’11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi, compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d’America da un gruppo di terroristi aderenti ad Al-Qaida.

In tali attentati morirono ben 2977 persone e 19 dirottatori, mentre ne furono ferite 6000. Successivamente ci furono altre vittime. Per questi motivi e per gli ingenti danni infrastrutturali causati, questi eventi sono spesso citati come i più gravi attentati terroristici dell’età contemporanea.

Ma come avvennero? Quattro aerei di linea appartenenti a due delle maggiori compagnie aeree statunitensi, United Airlines e American Airlines, furono dirottati da 19 terroristi appartenenti ad Al-Qaida. Due aerei (il volo American Airlines e il volo United Airlines) furono rispettivamente fatti schiantare contro le Torri Nord e Sud del Wold Trade Center, nel quartiere della Lower Manhattan a New York. Entrambe le Torri crollarono dopo un’ora e 42 minuti. I detriti e gli incendi che ne derivarono causarono poi il crollo parziale o totale di tutti gli altri edifici del complesso del World Trade Center.

Un terzo aereo, il volo American Airlines 77, fu diretto contro il Pentagono, sede del Dipartimento di Difesa, nella conte di Arlington in Virginia, causando il crollo della facciata ovest dell’edificio.

Un quarto aereo, il United Airlines 93, destinato a colpire Washington, finì per precipitare in un campo nei pressi di Shanksville, in Pennsylvania, a causa di una rivolta dei passeggeri.

Foto strettoweb

 

I sospetti dei fatti accaduti ricaddero quasi subito sull’organizzazione terroristica di Al-Qaida.

La risposta degli Stati Uniti fu una dichiarazione di ”guerra al terrorismo” e un attacco all’Afghanistan, al fine di deporre il regime dei Talebani, neutralizzare Al-Qaida e catturare o uccidere il suo leader Osama Bin Laden.

Il Congresso approvò il Patriot Act, mentre altri Paesi rafforzarono le proprie legislazioni in materia di terrorismo e rafforzarono le misure di sicurezza interna.

Osama Bin Laden, che negò inizialmente ogni tipo di coinvolgimento, nel 2004 si dichiarò responsabile di tali eventi.

L’organizzazione terroristica islamica citò come moventi: il supporto statunitense ad Israele, la presenza di truppe statunitensi in Arabia Saudita e le sanzioni contro l’Iraq.

Quello che accadde al World Trade Center comportò la distruzione dell’economia della Lower Manhattan, con conseguente impatto sui mercati globali.

La rimozione dei detriti dal sito del World Trade Center (Ground Zero) fu completata nel maggio 2002. I danni del Pentagono furono riparati nel giro di un anno. Il 18 novembre 2006 iniziò la costruzione del One World Trade Center, inaugurato poi il 3 novembre 2014.

Tra i molti monumenti eretti per ricordare le vittime degli attentati è presente a New York, sui luoghi dove sorgeva il complesso del World Trade Center, il National September 11 Memorial &Museum; nella Contea di Arlington è stato inaugurato il Pentagon Memorial; nei pressi di Shanksville, Pennsylvania, è invece sito il Flight 93 National Memorial.

Dopo 19 anni dall’11 settembre 2001, le sue conseguenze pesano ancora sulla salute di chi quel giorno era a Ground Zero. Uno studio ha dimostrato che i pompieri intervenuti sul posto sono stati i più esposti al rischio di cancro, ed una nuova ricerca parla di accresciuti rischi cardiovascolari. Infatti, i vigili del fuoco che hanno prestato soccorso alle vittime e ai feriti delle Torri Gemelle il giorno dell’attentato, e che hanno lavorato in quell’area nei mesi successivi, hanno inalato elevate quantità di polveri e tossine, e hanno contratto fino al 44% in più di rischio cardiovascolare. Lo studio, pubblicato sul “Jama Network Open”, si è basato sui dati sanitari di ben 9.796 pompieri di New York presenti nell’area del World Trade Center il giorno dell’attentato e nelle due settimane successive. I dati, raccolti tra il 2001 e il 2017, sono contenuti nel programma di sorveglianza medica del servizio antincendi della città di New York.

Rosalba Angiuli

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here