UNIONE APPENNINO: Crinali Teatro, la “parola” di Marco Paolini

L’artista veneto protagonista del secondo appuntamento di Crinali Teatro che si è svolto all’interno dell’area archeologica di Kainua di Marzabotto

0
1091

 

 “L’ospitalità qui a Marzabotto è ormai casalinga. Mi sento vicino a questa terra alla quale mi sono avvicinato in punta di piedi perché per me significa molto”. Sono le dichiarazioni fatte da Marco Paolini al termine del secondo spettacolo di Crinali Teatro che si è svolto al Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e area archeologica di Kainua di Marzabotto.

Paolini ha regalato un’ora circa di teatro allo stato “puro” con “storie brevi” tenute insieme da “un filo di pensieri” e dai quali emergono con forza alcune parole come sostenibilità ambientale e tecnologia. Lo spettacolo si è concluso con la straordinaria voce di Saba Anglana.

Ad ascoltare l’artista un pubblico attento e rispettoso delle norme sanitarie attualmente in vigore e quindi distanziamento sociale, uso della mascherina anche all’aperto. Spettatori che prima di “incontrare” Paolini hanno camminato una ventina di minuti all’interno dell’area archeologica di Kainua accompagnati dalle guide del Museo Etrusco.

“A differenza delle scorse edizioni di Crinali Teatro, quest’anno abbiamo scelto di concentrare tutti gli spettacoli nell’area archeologica di Kainua per valorizzare maggiormente questa bellissima area” ha spiegato Mariarita Benassi, consigliera comuna di Marzabotto con deleghe al Teatro e Patrimonio archeologico.

Quello di Paolini è il secondo appuntamento di Crinali Teatro, che fa parte di Bologna Estate 2021, ed è realizzato grazie alla Direzione Musei Emilia-Romagna, all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, al Comune di Marzabotto, alla Destinazione Turistica Città Metropolitana di Bologna e all’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese.

Gli altri appuntamenti previsti sono con Mariangela D’Abbraccio (sabato 26 e domenica 27 giugno) e Archivio Zeta (sabato 3 e domenica 4 luglio) che chiuderà la rassegna. Per prenotare il ticket o avere maggiori informazioni chiamare al 3401841931 o scrivere una email a:  marco.tamarri@unioneappennino.bo.it dalle ore 9 alle 19 dal lunedì al venerdì.

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here