Sono sette i Comuni attraversati dal percorso: Calderara di Reno, Sala Bolognese e cinque degli otto comuni dell’Unione Reno Galliera (Castel Maggiore, Argelato, Castello d’Argile, Pieve di Cento e Galliera).
Il tracciato si innesta sulla rete della Bicipolitana recentemente potenziata con l’apertura del locale reticolo della linea 6 e all’altezza della località Lippo di Calderara, grazie al ponte ciclabile in corso di ultimazione sul fiume Reno, sarà possibile raggiungere la Ciclovia del Sole.
Il progetto definitivo, condiviso da Regione Emilia-Romagna, Città metropolitana di Bologna, Comune di Calderara di Reno e Comune di Sala Bolognese, è stato approvato dall’Unione Reno Galliera nel 2019 ed è ora pronto per l’affidamento dei lavori e il successivo avvio dei cantieri previsto nel 2022.
L’opera darà luogo a un miglioramento strutturale del tracciato, con un fondo adeguato a ogni stagione e a ogni tipo di fruitore, e faciliterà il suo utilizzo con aree attrezzate per la sosta, segnaletica e supporti informatici di servizio.
Oltre a questi 42 km, la Ciclovia ER19 prevede la realizzazione di altri 68 km per raggiungere l’Adriatico collegando Bologna al mare.
Si tratta di una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità alternativa che intende però anche promuovere la frequentazione dei luoghi e favorirne la conservazione nel tempo.
La fruizione leggera del territorio, in bici ma anche a piedi, consente di “riappropriarsi” di luoghi, paesaggi, testimonianze e tradizioni, ma anche di valorizzare e incentivare attività economiche legate al turismo enogastronomico e naturalistico – evitando le negative ricadute che un aumento del traffico veicolare comporterebbe.
Per illustrare la bellezza naturalistica del lungo tracciato, descriverne il potere evocativo – legato alle memorie che queste terre da sempre condividono con l’acqua -, e richiamare l’attenzione sull’importanza strategica per un futuro di sostenibilità e resilienza, l’Unione ha realizzato un video che a volo d’uccello abbraccia tutta l’area: dieci minuti di natura, campagna, acqua e argini, raccontati con le parole di Maurizio Garuti e la voce di Saverio Mazzoni, per la regia di Andrea Melloni.
Il video sarà visibile su tutti i canali web e social dell’Unione Reno Galliera e degli enti coinvolti e sarà proiettato anche a ExtraBO, a Bologna, in Piazza Nettuno.
Link: Unione Reno Galliera
In home page foto bolognatoday