Con l’inaugurazione di sabato si conclude l’ultimo atto di una strategia iniziata alcuni anni fa che ha visto il recupero di un immobile del demanio pubblico acquisito dal Comune per la realizzazione di un teatro comunale.
Poi piano piano una serie di finanziamenti e progetti stratificati uno sull’altro che hanno visto finanziamenti regionali, diretti del Comune e PNRR. Due i finanziamenti principali della Regione: una misura 7 del PSR e un finanziamento POR Fesr per il settore teatro, legge 41, bando rigenerazione RER ed infine il finanziamento ministeriale PNRR, tutti cofinanziati dal Comune di Castiglione.

Un grande risultato e un grande grazie a Sabrina ed Alessandro con i loro maestri che sono riusciti in pochi anni a raccogliere centinaia di nuovi iscritti alle loro lezioni e hanno fatto diventare realtà quello che fino a pochi anni fa era un sogno.
Questo risultato rappresenta un nuovo inizio perché abbiamo progetti molto interessanti e innovativi per mettere in rete scuole, teatro, centri diurni, scuole di musica e sport; ora gli ingredienti ci sono tutti e devono essere assemblati portando a termine la strategia originaria con la quale sono stati progettati i vari interventi”.
“Con l’apertura di questa nuova sede, Castiglione dei Pepoli compie un altro importante passo avanti, arricchendo il proprio panorama culturale – rivela Greta Burla, Assessore per i Giovani e l’Associazionismo -. Insieme al teatro e alle associazioni come Non Solo Ragionieri e Officina 15, Appennino Sound si inserisce come un tassello fondamentale nella programmazione artistica del territorio. Invitiamo tutti a visitare questi spazi, a scoprire i corsi e a partecipare alle tante iniziative che prenderanno vita qui. Questo è solo l’inizio: il futuro di Appennino Sound è pieno di idee, progetti e, soprattutto, musica”.