Il Sindaco Stefano Zanni e l’Assessore alla Cultura Giulia Ventura si sono recati a scuola ad assistere ad una lezione diversa dal solito, una lezione volta a riscoprire le tradizioni e le radici del territorio: la campagna, gli animali della fattoria e non solo.
Le terze classi della scuola primaria Mazzacurati hanno intrapreso un percorso che prevede l’insegnamento del dialetto bolognese, in collaborazione con l’Istituto comprensivo. Un progetto realizzato con il supporto dell’Unione Reno Galliera, del referente scientifico il Prof. Rovinetti Brazzi e il fondamentale contributo di due insegnanti speciali: Lia Lambertini e Yuri Rossi.
“Occhi svegli, orecchie aperte ed una grandissima partecipazione a questa lezione che sta portando i bambini a conoscere il dialetto locale, prezioso mezzo di comunicazione che per secoli è stato utilizzato della nostra gente e che ora rischia di scomparire” scrive Stefano Zanni entusiasta di questo progetto.
“Il dialetto è espressione delle radici e della storia del nostro territorio, identifica fatti, luoghi, episodi e tradizioni di un popolo. Insegnarlo a scuola significa rendere le giovani generazioni eredi di una grande ricchezza che durerà nei secoli.” prosegue l’Assessore Giulia Ventura.